Stoemp belga: contorno ricco
Ingredienti per 8 persone
- Patate600 g
- Verza500 g
- Cipolle bianche1
- Pancetta affumicata a cubetti150 g
- Burro fuso50 g
- Panna fresca50 ml
- Pepe neroQuanto basta
- Noce moscataQuanto basta
- SaleQuanto basta
Lo stoemp è l’ideale se siete alla ricerca di un contorno diverso dal solito che si distingua per originalità dalle classiche preparazioni a base di verdure in padella o alla griglia. Tipico piatto della tradizione gastronomica belga – dove le ricette non sono certo note per semplicità e leggerezza – questo contorno si caratterizza per un sapore forte e deciso oltre che per una perfetta combinazione di ingredienti. La ricetta tradizionale vede le patate come ingrediente base: queste vengono lessate e schiacciate per essere poi amalgamate ad altre verdure. Queste ultime possono variare a seconda del tipo di ricetta che si segue, anche se normalmente si utilizzano carote, verza o cavoli. Il tutto viene poi insaporito con l’aggiunta di pancetta, panna, noce moscata e un pizzico di pepe. Un tripudio di profumi e aromi invaderà la vostra cucina, tanto che più che un semplice contorno, vi sembrerà di cucinare un piatto molto più elaborato e complesso. Al momento dell’impiattamento potrete scegliere di servire lo stoemp da solo oppure – seguendo la tradizione belga – come accompagnamento a spezzatini di carne. Un abbinamento tipico della cucina fiamminga, infatti, è proprio quello che vede lo stoemp servito assieme alla carbonade, un particolare spezzatino di manzo cotto lentamente nella birra.
Preparazione Stoemp belga
- Pulite le patate senza privarle della buccia e lessatele in acqua salata a fuoco vivace fino a che non riuscirete a infilzarle facilmente con i rebbi di una forchetta. Lasciate raffreddare le patate, sbucciatele e trasferitele in una ciotola capiente.
- Lavate la verza e tagliatela a striscioline sottili. Fate lo stesso con la cipolla e mettete entrambe da parte in due ciotole separate.
- In una padella fate rosolare a fuoco vivace la pancetta per qualche minuto, unite la cipolla tagliata a fettine e continuate a cuocere fin quando la cipolla e la pancetta sono dorate.
- Togliete dalla padella circa la metà della pancetta e della cipolle e unite a quella rimasta nella padella la verza tagliata a striscioline e se necessario un po’ d’acqua per evitare che si attacchi. Mescolate in maniera omogenea e coprite con il coperchio lasciando stufare la verza per due o tre minuti a fuoco basso. Quando il mix di verza, pancetta e cipolla è pronto spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
- Schiacciate grossolanamente le patate con una forchetta, unite il burro fuso, la panna, il sale, una macinata di pepe e una grattata di noce moscata. Incorporate il mix di verza, pancetta e cipolle e mescolate il tutto in modo da ottenere un composto cremoso ma allo stesso tempo grossolano.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Stoemp belga: contorno ricco inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.