Le strauben sono delle frittelle della cucina tirolese. Il loro nome deriva appunto dalla parola tedesca Straub che significa tortuoso o attorcigliato, il riferimento è alla forma che il dolce assume in cottura. Queste frittelle altoatesine appartengono alla cucina popolare e vengono servite solitamente durante le feste di paese e le sagre. Si tratta di una pastella a base di latte, farina, uova e burro cotta facendola colare nella pentola da un imbuto. In questo modo si otterranno delle frittelle dalla particolare forma a spirale. Facili da realizzare necessitano di un solo accorgimento: la densità della pastella deve essere fluida ma non liquida, se dovesse risultare troppo densa aggiungete poco latte e mescolate leggermente con più vigore. Una volta cotte le Strauben si servono cosparse di zucchero a velo e accompagnate da marmellata di frutti rossi come ribes o lamponi in modo da contrastare con il loro gusto acidulo il dolce della frittella.
Servite le Strauben cosparse di zucchero a velo e con una cucchiaiata abbondante di confettura.
Variante Strauben
Fate attenzione alla temperatura dell'olio. Se troppo caldo rischierete di cuocere subito all'esterno le frittelle lasciandole crude all'interno. Se troppo freddo l'impasto non si gonfierà. Nel caso non disponiate di un termometro da cucina per vedere i gradi giusti, ponete uno stuzzicadenti nel centro della pentola e se attorno si formano delle bollicine la temperatura è perfetta.