Ricetta degli struffoli
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00500 g
- Zucchero50 g
- Burro60 g
- Uova4
- Vino bianco1 cucchiaio
- SaleQuanto basta
- Olio di semi di arachidi1 l
- Miele millefiori300 g
- Cedro candito30 g
- Arance candite30 g
- Confetti di zucchero30 g
Gli struffoli sono dei dolci tipici della tradizione napoletana che sono preparati a Natale e in occasione della festa del Carnevale, in quanto confezionati con una pasta fritta. La forma data al composto è rotonda e irregolare. Una volta cotti, gli struffoli sono immersi nel miele, arricchiti con frutta candita e decorati con confetti di zucchero chiamati diavulilli. Di origini antichissime, questo dolce sembra sia stato portato a Napoli dai Greci e si è poi diffuso in tutto il sud Italia con nomi differenti: nelle Marche e in Abruzzo è chiamato cicerchiata per via della somiglianza con le cicerchie. Per alcuni il nome struffoli deriverebbe dalla parola greca strongulos ossia di “forma arrotondata”, per altri da strofinare per via della lavorazione della pasta. Per realizzare perfettamente la ricetta occorre ricavare gnocchetti piccolissimi per consentire loro di legarsi al meglio con il miele che deve essere abbondante e di ottima qualità. Provate con il millefiori.
Preparazione Ricetta degli struffoli
Su una spianatoia versate a fontana la farina e fate un buco nel mezzo. Unite il burro fuso, lo zucchero, un pizzico di sale, il vino bianco, la buccia del limone grattugiata e 2 delle 4 uova.
Impastate e, quando gli ingredienti sono assorbiti, aggiungete le uova restanti. Avvolgetela in un panno pulito e fate riposare per 30 minuti in un luogo fresco.
Riprendete la pasta e dividetela in più parti. Formate dei salsicciotti lunghi e grossi come un dito e tagliateli a piccoli pezzettini dando poi una forma leggermente rotonda. Continuate così fino a finire la pasta.
- In una pentola capiente e dai bordi alti versate l’olio e portatelo a temperatura. Friggete gli gnocchetti di pasta pochi alla volta schiumando spesso con una schiumarola. Fate attenzione perché essendo una pasta a base d’uovo nel cuocersi potrebbe formarsi molta schiuma che potrebbe fuoriuscire dalla pentola. Quando avranno un colore dorato scolateli e versateli su carta assorbente.
In un tegame versate il miele e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Unite i canditi tagliati a pezzettini, gli struffoli cotti e metà dei confetti di zucchero. Mescolate attentamente in modo che il miele aderisca bene. Trasferite il dolce su un piatto da portata e decorate con i restanti zuccherini colorati. Per conferire la forma a mascherina basterà ricavare una sagoma con la carta forno e posizionarla sul piatto.
Variante Ricetta degli struffoli
Potete aggiungere mezzo cucchiaino di lievito per dolci all’impasto anche se la ricetta originale non lo prevede. In questo caso il riposo della pasta deve essere di almeno 2 ore. Gli struffoli danno il meglio di sé consumati il giorno successivo e si possono conservare per una settimana.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.