- SPECIALI
- Ricette Autunnali
Sugo di agnello e funghi: dalla tradizione contadina
Ingredienti per 4 persone
- Agnello350 g
- Funghi porcini secchi20 g
- Carote1
- Sedano (gambo)1
- Cipolle1/2
- Aglio1 spicchio
- Rosmarino1 rametto
- Concentrato di pomodoro1 cucchiaio
- Vino rosso1/2 bicchiere
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il sugo di agnello è un condimento molto ricco e saporito: la carne dell’agnello ha infatti un sapore più intenso rispetto a quella di bovini e suini. La carne di agnello è magra e poco calorica e ha un elevato contenuto di ferro. L’agnello è inoltre ricco di proteine e di vitamine del gruppo B. Contiene ancora zinco, minerale fondamentale per la crescita dei tessuti, e potassio, importante per il funzionamento di cuore e muscoli. Il nostro sugo di agnello è stato preparato con pochi semplici ingredienti: sedano, carota, cipolla, aglio, funghi porcini secchi, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e polpa di agnello tritata molto finemente al coltello. La scelta della carne è fondamentale: si deve preferire una parte tenera e succosa ma non troppo grassa. Per quanto riguarda il formato di pasta noi abbiamo scelto i garganelli ma questo condimento è ideale per accompagnare anche tagliatelle fresche all’uovo o pasta integrale di qualità.
Preparazione Sugo di agnello
Lasciate in ammollo i funghi secchi per circa 20 minuti, o finché sono morbidi.
Nel frattempo tagliate molto finemente la carne al coltello. Tritate finemente la carota, il sedano, il rosmarino e la cipolla; pelate l’aglio. Versate le verdure e l’aglio in una padella capiente con l’olio, fate soffriggere con un pizzico di sale per circa 5 minuti.
Strizzate bene i funghi e tritateli, quindi uniteli al soffritto insieme alla carne.
Fate insaporire 5 minuti, quindi sfumate con il vino e poi unite il concentrato di pomodoro.
Proseguite la cottura a fuoco molto basso e con il coperchio per circa 1 ora e mezza, aggiungendo all’occorrenza un bicchiere di acqua calda o brodo vegetale. A fine cottura eliminate l’aglio e regolate di sale e pepe. Servite il sugo di agnello con i garganelli o delle tagliatelle all’uovo.
Variante Sugo di agnello
Se lo desiderate potete omettere il concentrato di pomodoro.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sugo di agnello e funghi: dalla tradizione contadina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: