Sugo di gamberi: primi piatti di mare
Ingredienti per 4 persone
- Gamberi800 g
- Pomodori datterino300 g
- Pasta (spaghetti)380 g
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- Vino biancoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La ricetta del sugo con i gamberi è uno dei condimenti più semplici ma sfiziosi per la pasta e non solo. Benché i crostacei vengano spesso confusi fra loro, raccomandiamo l’uso dei gamberi. Utilizzando un numero davvero esiguo di ingredienti, è possibile dare vita a dei primi piatti gustosi ed allo stesso tempo raffinati, con il minimo sforzo e con una spesa contenuta. Il sugo di gamberi e pomodorini che ne viene fuori profuma di mare: potete ricorrervi sia in occasione di un comune pranzo in famiglia sia per una cena formale. Potete prepararlo sia con la passata, sia con i pelati o con il concentrato, ma è con i pomodorini ciliegino o datterino che otterrete un risultato insuperabile. L’utilizzo di pasta di qualità – che tenga bene la cottura – e di gamberi freschissimi farà la differenza. La ricetta del sugo con i gamberi è a prova di principiante: unico neo è rappresentato dalla pulizia dei crostacei, che dovrà avvenire con pazienza ed attenzione eliminando accuratamente anche l’intestino, che si presenta come un filamento nero e sottile. Non gettate via le teste e le code: potranno servirvi per preparare un delizioso brodo di pesce o per arricchire le vostre zuppe di mare. Fra i sughi di mare ricordiamo il sugo di seppie dal sapore più intenso e deciso.
Preparazione Sugo con i gamberi
Per prima cosa pulite bene i gamberi sciacquandoli sotto l’acqua corrente ma ricordando di lasciarne da parte qualcuno intero per la decorazione del piatto. Eliminate le teste e le code nonché l’intestino. Teneteli da parte.
In un tegame capiente versate dell’olio di oliva insieme ad uno spicchio di aglio e al prezzemolo tritato finemente. Accendete la fiamma e fate rosolare fino a quando l’aglio risulta imbiondito. Nel frattempo lavate bene i pomodorini e tagliateli a pezzetti. Uniteli nel tegame e bagnate con il vino bianco: fate cuocere per circa 5 minuti su fiamma vivace mescolando spesso.
Adesso unite anche i gamberi puliti (anche quelli interi) e fateli cuocere, su fiamma media, per 5 minuti circa. Regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma.
Il sugo di gamberi è pronto. Mettete a lessare in acqua bollente salata degli spaghetti o altro formato di pasta preferito, scolateli al dente nel tegame e terminate la loro cottura facendo saltare bene. Impiattate ricordando di porre su ogni piatto un gambero intero e di spolverizzare ancora con poco prezzemolo.
Variante Sugo con i gamberi
Il sugo di gamberi si può arricchire con le zucchine o con altro pesce. Da non perdere sono, ad esempio, sia il sugo di gamberi e calamari che il sugo di gamberi e scampi, entrambi deliziosi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sugo di gamberi: primi piatti di mare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.