Pasta al sugo di rana pescatrice con olive e origano
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (spaghetti)350 g
- Rana pescatrice (pulita)980 g
- Pomodori datterini secchi150 g
- Aglio1 spicchio
- Olive taggiasche denocciolate200 g
- Olio extravergine di oliva50 ml
- SaleQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- OriganoQuanto basta
- Pomodori (passata)2 cucchiai
La pasta al sugo di rana pescatrice è un primo perfetto per chi ami i piatti di mare. La coda di rospo o rana pescatrice è un pesce molto magro e indicato spesso nelle diete ipocaloriche, 100 g di rana pescatrice contengono solo 76 calorie, per questo viene spesso consigliato nelle diete che mirano alla perdita di peso. Si tratta di un pesce molto ricco di acidi grassi polinsaturi della famiglia degli omega-3, quindi è perfetto da inserire in qualsiasi regime alimentare. L’unico neo di questo ingrediente è la pulizia, il pesce ha una enorme testa, una pelle piuttosto spessa e un corpo molle con una sola spina centrale. Come prima operazione quindi, bisogna eliminare la grossa testa, per poi procedere alla sfilettatura e all’eliminazione della pelle. Una volta superati questi due ostacoli la carne si presenta soda ma piuttosto delicata. Vi consigliamo di tagliarla a cubetti piuttosto grandi perché non si disfino in cottura. Per il sugo fate cuocere la passata di pomodoro con le olive e i pomodori secchi rinvenuti in acqua, ricordate di unite il pesce solo all’ultimo. Provate a mantecare la pasta nel sugo appena prima di portarla in tavola.
Preparazione Pasta al sugo di rana pescatrice
Mettete i pomodorini in acqua bollente per 15 minuti, poi toglieteli e asciugateli. Mettete sul fuoco una pentola con acqua abbondante e portatela ad ebollizione, aggiungete la pasta e fatela cuocere fino a che è molto al dente.
Dopo aver lavato il pesce, ricavatene i filetti, divideteli in due e tagliate la polpa a cubetti. In una padella fate prendere calore a 2 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio schiacciato. Aggiungete i pomodorini tagliati in due e le olive, alzate la fiamma e fate cuocere e aggiungete il pesce. Occorre saltarlo per qualche minuto.
Aggiungete la passata di pomodoro e continuate a cucinare per qualche minuto. Scolate la pasta e fatela saltare in padella. Impiattate e spolverizzate con origano secco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.