Arcangelo Dandini: ecco il Supplì bianco
Ingredienti per 6 persone
- Riso Carnaroli400 g
- Pollo (rigaglie)200 g
- Salsicce di maiale50 g
- Parmigiano50 g
- Cipolle1
- Sedano1 gambo
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Uova2
- FarinaQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Olio di semi di arachidiQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Pepe biancoQuanto basta
Il supplì bianco è una ricetta tradizionale laziale, versione capitolina delle arancine siciliane. Si tratta della classica crocchetta di riso, impanata e fritta che non viene condita con il ragù, ma lasciata in bianco. Come riso consigliamo di utilizzare il Carnaroli: il chicco è di media grandezza, anche se di forma più allungata rispetto all’Arborio, è consistente e ricco di amido, caratteristiche che gli conferiscono una ottima tenuta durante la cottura. Nella nostra ricetta si parte tostando il riso a secco, senza l’aggiunta di olio o burro. In questo modo il chicco si sigilla e se ne protegge la consistenza anche dopo la cottura. Fondamentale per dare corpo al sugo è l’aggiunta di rigaglie di pollo, la cremosità e il gusto facilmente riconoscibile arricchiscono la preparazione. Con questi ingredienti si ottiene un risotto non troppo asciutto, ricordate però necessariamente di lasciare raffreddare il riso appena preparato: stendete il riso su una spianatoia, in modo che si freddi rapidamente. Scegliete la dimensione da dare al supplì bianco in base alle condizioni di servizio. Se lo portate in tavola nella tradizione romana potrebbe precedere una pizza sottile e croccante, quindi si tratterà di una sfera piuttosto corposa. Se decidete di portarlo in tavola come un divertente finger food per l’aperitivo o per una cena tra amici, realizzate sfere poco più grandi di una noce.
Preparazione Supplì bianco
Tostate il riso a secco.
In una padella versate l'olio e fate un soffritto con cipolla e sedano tritati finemente.
Bagnate con brodo vegetale.
Unite la salsiccia e le rigaglie al soffritto.
Appena si asciuga il brodo aggiungete il sale, il pepe bianco e fate cuocere per 10 minuti.
Unite il riso al soffritto, mescolando continuamente.
Coprite di brodo vegetale e fate cuocere per 15 minuti circa.
Spegnete la fiamma e aggiungete il parmigiano, il basilico, l'olio e mantecate.
Lasciate riposare coperto con un coperchio per due minuti.
Stendete il riso su una spianatoia per farlo raffreddare.
Mettete l'impasto sulla mano e chiudete bene dandogli la forma di una pallina rotonda.
Panate il supplì immergendolo prima in una miscela di uovo e farina, poi nel pangrattato.
Friggetelo in olio bollente a 180 °C.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Arcangelo Dandini: ecco il Supplì bianco inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.