Svizzera di azuki
La Svizzera di azuki è un secondo piatto vegan molto semplice da realizzare: ecco qual è la ricetta perfetta
Ingredienti per 6 persone
- Preparazione 80 min
- Tempo di riposo 480 min
- Calorie 320 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
- Fagioli azuki 250 g
- Aglio 2 spicchi
- Carote 2
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- Pangrattato quanto basta
- Pomodori pachino 10
- Paprika quanto basta
- Origano quanto basta
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione Svizzera di azuki
-
Lavate gli azuki con acqua corrente per due o tre volte e gettate l’acqua ogni volta. Poi lasciateli in ammollo per otto ore.
-
Trascorso il tempo indicato, gettate l’acqua di ammollo e rimetteteli in pentola con acqua pulita, coprendoli con il doppio dell’acqua rispetto al loro peso. Fateli bollire.
-
Dopo circa 45 minuti di cottura, spegnate la fiamma e scolate. Mettete i fagioli in una ciotola e salate.
-
Sbucciate l’aglio, tagliatelo a pezzetti, poi tritatelo finemente e unitelo ai fagioli cotti.
-
Lavate e sbucciate le carote. Tagliatele a bastoncini e, poi, a cubetti. Riversateli nella ciotola. Se il composto è troppo duro, aggiungete un paio di cucchiai dell’acqua di cottura dei fagioli, in caso contrario incorporate una manciata di pangrattato.
-
Condite il composto, aggiungendo il concentrato di pomodoro, una spolverizzata di sale e una di pepe.
-
Insaporite con un pizzico di origano, un giro di olio e un po’ di paprika. Aggiungete una manciata di pangrattato e frullate il tutto con il minipimer.
-
Preparate le svizzere. Prelevate una discreta quantità di composto dalla ciotola e passatela tra le dita. Lavoratela fino a formare un cilindro.
-
Appiattate un po’ con i palmi delle mani il salsicciotto e, poi, modellatene i contorni con le dita.
-
Man mano che avrete formato le svizzere, disponetele in un piatto e spolveratele con un pizzico di pepe.
-
Mettete sulla fiamma una padella con un giro di olio e adagiate all’interno, con delicatezza, le svizzere. Lasciate cuocere a fiamma moderata.
-
Dopo circa 5 minuti, rigiratele e fatele dorare anche sull’altro lato. Appena cotte, togloetele dalla padella, servendoci di una paletta e disponetele su un piatto da portata. Decorate con qualche carotina tagliata a bastoncino e servite.
Variante Svizzera di azuki
Potete cucinare le svizzere anche sulla bistecchiera, dopo averle lucidate bene con olio extravergine di oliva. Se preferite, potete sostituire le carote con le patate che, però, dovremo lessare prima di aggiungere nell’impasto.
Se vuoi aggiornamenti su Svizzera di azuki inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Vegana, Cucina Vegetariana, Hamburger, Secondi piatti di verdure.