Il taboulè libanese con bulgur
Ingredienti per 4 persone
- Bulgur precotto 400 g
- Pomodori300 g
- Cipolle2
- Prezzemolo1 mazzo
- Menta1 mazzo
- Olio extravergine di oliva6 cucchiai
- SaleQuanto basta
- AcquaQuanto basta
Il bulgur è una semola ottenuta mediante una macinazione grossolana del grano germogliato. Viene tradizionalmente utilizzata per realizzare il taboulè condito con cipolla, pomodoro, succo di limone e un trito di menta e prezzemolo. Il taboulè alla libanese, diffuso in tutto il Medio Oriente è utilizzato come meze ovvero come antipasto, il suo gusto acidulo e fresco ben associa alle preparazioni di carne che fanno parte di questo pasto. Ogni ragione ha una propria variante del taboulè: si possono aggiungere cubetti di peperoni, cetriolo o aumentare la quantità di erbe tritate tanto da superare quella del bulgur. Questo cereale è una buona fonte di fibre, fosforo e potassio, vitamina B proprio come il frumento integrale. Può essere acquistato in negozi specializzati o essere sostituito con il cous cous precotto.
Preparazione Bulgur
- Disponete il bulgur precotto in una ciotola capiente, aggiungete acqua fredda e tenetelo in ammollo per circa 25 minuti. Spostatelo in una pentola capiente, aggiungete 800 ml di acqua fredda e lasciatelo cucinare a fuoco lento per 15 minuti. Il cereale tende assorbire tutta l'acqua, una volta cotto, lasciatelo riposare circa 10 minuti e spostatelo in una ciotola capiente. Spremete i limoni e irrorate il bulgur con il succo, mescolate molto bene in modo che il liquido sia distribuito uniformemente.
- Lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a pezzi. Sbucciate la cipolla e tagliatela sottilmente. Mondate il prezzemolo e la menta e tritatele finemente. Sgranate il bulgur utilizzando una forchetta, aggiungete i pomodori, la cipolla e l'olio extravergine. Mescolate e unite le erbe tritate. Aggiustate di sale e ricoprite con un foglio di pellicola e lasciate riposare almeno 3 ore in frigorifero prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il taboulè libanese con bulgur inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.