Tajine di agnello con prugne e mandorle
Ingredienti per 4 persone
- Agnello (spezzatino)1 kg
- Cumino in polvere1 cucchiaino
- Zenzero in polvere2 cucchiaini
- Limone (succo)1
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Cipolle rosse500 g
- Aglio1 spicchio
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Melanzane1
- Prugne secche denocciolate10
- Mandorle pelate80 g
- SaleQuanto basta
La tajine di agnello è un secondo piatto di carne in umido preparato con il tipico contenitore di origini marocchine da cui prende il nome. La tajine è un piatto di terracotta molto diffuso in tutto il Nord Africa, costituito da due parti: quella inferiore è piatta e circolare dai bordi bassi molto simile a un comune piatto fondo, quella superiore consiste in un coperchio conico. È proprio questa forma caratteristica del coperchio che consente di cuocere gli ingredienti in modo lento e uniforme, sfruttando il calore del vapore che si sprigiona all’interno. In origine la tajine si poggiava direttamente sulle braci, mentre oggi è possibile trovare in commercio dei modelli con il fondo in metallo perfetti per essere utilizzati sui fornelli a gas o a induzione. Le tajine oltre ad essere esteticamente molto belle possono essere portate direttamente in tavola per servire i vostri ospiti: in questo modo il pranzo o la cena assumeranno una connotazione esotica, soprattutto se si accompagna la carne di agnello in umido con couscous aromatizzato come contorno. Nella tajine di agnello, la carne cuoce insieme cipolle, zenzero e cumino, mentre le le melanzane grigliate vengono aggiunte solo in seguito affinché, pur amalgamandosi agli altri ingredienti, mantengano la propria consistenza.
Preparazione Tajine di agnello
- Mettete nella tajine l’olio, l’aglio tritato, le cipolle tagliate a spicchi e la carne distribuendola uniformemente. Portate la tajine sul fuoco, accendete la fiamma e cuocete per circa 5 minuti, facendo rosolare l’agnello su tutti i lati. Irrorate con il succo di limone e cospargete con il cumino, lo zenzero e un pizzico di sale. Coprite la carne con brodo caldo, mettete il coperchio sulla tajine e cuocete su fuoco basso per circa 2 ore. Aggiungete altro brodo se necessario durante la cottura.
- Nel frattempo cuocete la melanzana tagliata a fette sulla piastra, dorando ogni fetta su entrambi i lati. Lasciate le prugne in ammollo per almeno 30 minuti e tostate le mandorle in un padellino antiaderente.Quando l’agnello è cotto, togliete il coperchio dalla tajine e aggiungete le melanzane grigliate, le prugne sgocciolate e le mandorle tostate. Fate cuocere ancora 5 minuti a fiamma alta, mescolando per amalgamare gli ingredienti e far ridurre il liquido di cottura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.