- SPECIALI
- Dolci di Natale
- Ricette di Natale
- Tiramisù
Tiramisù con pandoro, dolce al cucchiaio
Ingredienti per 4 persone
- Pandoro600 g
- Latte500 ml
- Tuorlo5
- Zucchero100 g
- Fecola di patateQuanto basta
- Gelatina6 g
- Panna fresca500 ml
- Mascarpone500 g
- Caffé300 ml
- Cacao amaroQuanto basta
Il tiramisù con pandoro è uno dei dolci da realizzare durante il periodo delle feste natalizie, unisce due dolci più noti d’Italia: il tiramisù e il pandoro. Il tiramisù è un dolce originario della zona del triveneto e, nonostante quello che si pensi, non si tratta di un dolce antico, nasce durante gli anni ’70 e riscuote subito un notevole successo. Le origini del pandoro invece sono legate al nome di Melegatti che ne depositò il brevetto nei primi anni del 1800. In questa ricetta la consistenza soffice e scioglievole del pandoro sostituisce i savoiardi, il dolce natalizio è adatto all’inzuppo con il caffè. La ricetta classica della crema al mascarpone prevederebbe l’utilizzo di uova crude o pastorizzate con lo sciroppo di zucchero a 121°C, un’alternativa più facile vuole che si utilizzi crema pasticcera e panna, come avviene nella crema diplomatica, e che la farcia sia poi arricchita con il mascarpone. Potete preparare questa ricetta anche nella classica forma a stella, tagliando il pandoro a fette orizzontali e sfasandone le punte.
Preparazione Tiramisù con pandoro
Lasciate ammollare la colla di pesce in una ciotolina d’acqua fredda. Preparate la crema: sbattete le uova con la fecola e lo zucchero fino a ottenere un composto montato, chiaro e spumoso. Scaldate il latte e versatelo a filo sulle uova. Portate il liquido nella casseruola e lasciatelo addensare sul fuoco per 8 minuti circa. Versate la crema in una ciotola ampia e lasciatela raffreddare. Quando raggiunge una temperatura attorno ai 45°C unite la gelatina strizzata.
Montate la panna fino renderla soda ma ancora morbida . Unite alla crema il mascarpone e per ultima incorporate la panna con movimenti dall’alto verso il basso.
Affettate il pandoro nel senso della lunghezza.
Formate in una teglia uno strato di pandoro, bagnatelo con il caffè aiutandovi con un pennello da cucina e coprite con la crema. Realizzate un secondo strato e terminate con la crema coprendo abbondantemente. Spolverizzate con il cacao amaro e lasciate a riposare in frigorifero per almeno 4 ore, o tutta la notte.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tiramisù con pandoro, dolce al cucchiaio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.