Tiramisù: la ricetta
Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio più apprezzati in Italia e nel resto del mondo. Seguite i nostri consigli per preparare la ricetta tradizionale.
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio diffuso e apprezzato in tutta Italia e nel resto del mondo, dove spesso assume il ruolo di simbolo della pasticceria italiana. Si tratta di un dessert molto energetico, una caratteristica che gli ha regalato il suo curioso nome: l’unione tra la ricchezza del mascarpone e delle uova, la dolcezza dello zucchero e dei savoiardi e la sferzata del caffè può essere a suo modo considerata un goloso ricostituente. Il tiramisù si presta a diverse interpretazioni e asseconda senza difficoltà l’estro di chi preferisce variarne la composizione: esistono quindi tiramisù alle fragole, al pistacchio, alla banana e crema gianduia, al limone, con pesche e basilico, ai frutti di bosco, senza uova e così via. Si possono variare i biscotti alla base, la bagna, la crema all’infinito. Il suo successo sta nell’abbinamento aromatico tra il caffè (amaro, acido e profumato) con la crema ariosa ma ricca.
Tiramisù classico: ingredienti
La ricetta del tiramisù classico prevede l’uso della panna. L’utilizzo di questo ingrediente risulta molto controverso. In molti, preferiscono un tiramisù privo di panna in cui la crema sia composta dalle sole uova zuccherate e mascarpone, la panna ha la funzione di alleggerire la crema ma, se non montata a dovere, può renderla più fluida e rovinare l’effetto cremoso che la ricetta del tiramisù originale possiede. In qualsiasi caso, che siate detrattori della panna o no ricordate che è auspicabile utilizzare uova pastorizzate anche nella ricetta del tiramisù fatto in casa. Comperate uova pastorizzate e utilizzatele così come si trovano nella confezione, altrimenti pastorizzatele utilizzando uno sciroppo di zucchero che abbia raggiunto la temperatura di 121°C. La ricetta del tiramisù per 4 persone non vi permetterà di dar fondo alle confezioni di uova pastorizzate che avrete comprato. Pertanto potrete utilizzare gli ingredienti per altre ricette dolci e salate a base di uova. Ora che sapete proprio tutto su questo dolce non vi resta che iniziare con la preparazione del tiramisù.
Prima di servire spolverizzate con del cacao amaro in polvere.