Tom Kha Gai: ricetta e preparazione
Ingredienti per 4 persone
- Brodo di pollo500 ml
- Latte (di cocco)400 ml
- SaleQuanto basta
- Pollo (cosce)1/2 kg
- Lemon grass1 gambo
- Galanga (radice)10 g
- Keffir lime (foglie)5
- Peperoncino3
- Salsa di pesce2 cucchiai
- Zucchero (di palma)1 cucchiaino
- Funghi (Pleuroto)150 g
- Lime (succo)2 cucchiai
Tom Kha Gai è una zuppa tradizionale thailandese molto amata e diffusa in tutto il Paese. Il piatto è a base di pollo e latte di cocco, ma ciò che rende la zuppa identitaria del luogo sono gli aromi aggiunti: lemon grass, la citronella, un ingrediente ampiamente utilizzato nei piatti tailandesi; la galanga (Kha in tailandese), si tratta di un rizoma parente dello zenzero ma più delicato di quest’ultimo, anch’essa molto presente nelle ricette locali; foglie di keffir lime. Il risultato è una zuppa cremosa e corroborante, dal sapore leggermente agro e allo stesso tempo dolciastro. In alcune versioni il pollo viene sostituito da gamberetti o addirittura eliminato. Potete giocare sul grado di piccantezza della zuppa a seconda dei vostri gusti. Una volta cotta, si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, dunque potete prepararne in più e consumare successivamente.
Preparazione Tom Kha Gai
- Portate il brodo a ebollizione, salate e aggiungete il pollo disossato e tagliato in piccoli pezzi. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, fin quando la carne è quasi cotta e tenera.
- Tagliate a striscioline la parte bassa e interna del lemon grass, tritate grossolanamente le foglie di keffir lime, riducete il galanga a pezzetti e i peperoncini a rondelle. Aggiungete tutto in pentola insieme al latte di cocco, un cucchiaio di salsa di pesce e lo zucchero. Lasciate bollire per 5 minuti.
- Lavate e tagliate i funghi, aggiungeteli in cottura e lasciate bollire per altri due minuti, fin quando sono cotti.
- A questo punto aggiungete la restante salsa di pesce, spegnete il fuoco e unite il succo di lime.
Servite calda con riso bianco e foglie di coriandolo fresco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tom Kha Gai: ricetta e preparazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.