Tom Yam: la versione vegetariana
Ingredienti per 6 persone
- Carote1
- Cipolle1
- Aglio1 spicchio
- Fagiolini100 g
- Verza50 g
- Zucchine1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Curry di coccoQuanto basta
- CuminoQuanto basta
- PaprikaQuanto basta
- ZenzeroQuanto basta
- Lenticchie rosse200 g
- Alghe KombuQuanto basta
- Latte di cocco400 ml
- SaleQuanto basta
- Semi di sesamoQuanto basta
- CoriandoloQuanto basta
La Tom Yam, è una zuppa thailandese in cui l’unione tra ingredienti molto diversi regala un inaspettato e delizioso bilanciamento di gusti agrodolci, agrumati e al tempo stesso piccanti. Di largo consumo anche nei Paesi confinanti come Malesia, Singapore, Indonesia, Laos, Cambogia, la tom yam è una zuppa ormai conosciuta in quasi tutto il mondo. Secondo lo studioso thai Prayoon Uroochatam la tom yam ha avuto origine nel periodo Rattanakosin, che va dalla fondazione di Bangkok nel 1782 al 1932. La prima menzione della zuppa si trova nel testo Suphasit Son Ying, in cui il poeta Sunthorn Phu, considerato lo Shakespeare della Thailandia, ritiene l’abilità nel prepararla una delle qualità che aggiungono fascino a una donna. Nella cucina thailandese ne esistono numerose versioni, considerata la vastissima gamma di spezie e aromi con cui impreziosire la ricetta. Il gusto aspro e piccante allo stesso tempo la rende una scelta perfetta se siete alla ricerca di sapori originali e diversi dal solito. È un piatto a basso contenuto di calorie e i suoi ingredienti di base hanno proprietà medicinali benefiche. Può essere consumata come piatto unico o inserita in un pasto più sostanzioso. Potete trovare il latte di cocco nei negozi biologici, oppure se preferite, potete usare il cocco fresco grattugiato. Per stemperare il sapore piccante e deciso della zuppa, servitela con riso jasmine cotto al vapore. Provate anche la nostra ricetta Tom Yam zuppa di pesce thailandese.
Preparazione Tom Yam
- Tagliate a pezzi sottili la carota, la cipolla, lo spicchio d’aglio, i fagiolini, la verza e la zucchina. In una padella Wok versate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete tutti gli ingredienti. Fate rosolare e aggiungete curry, cumino e paprika. Lasciate cuocere per qualche minuto.
- Sbucciate e tagliate a pezzetti un po' di zenzero e aggiungetelo agli altri ingredienti. Aggiungete le lenticchie rosse, un po' di alga Kombu e versate acqua bollente fino a coprire uniformemente gli ingredienti.
- Appena addensata la zuppa, aggiungete una confezione di latte di cocco da 200 ml e regolate di sale. Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e fate bollire per 15/20 minuti. Poco prima della fine della cottura aggiungete altri 200 ml di latte di cocco. Spegnete il fuoco e guarnite con semi di sesamo, coriandolo e un filo d’olio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tom Yam: la versione vegetariana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.