- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Piemontese
Tonno di coniglio, conserva gustosa
Ingredienti per 8 persone
- Coniglio1
- Carote1
- Cipolle1
- Sedano1 gambo
- Rosmarino1 rametto
- Alloro2 foglie
- Aglio2 spicchi
- Salvia2 foglie
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Il tonno di coniglio è una ricetta di origini contadine tipica della cucina piemontese. Si tratta di una preparazione nata per permettere una lunga conservazione del coniglio prima dell’avvento del frigorifero. Dopo una corretta sterilizzazione dei barattoli potrete infatti conservare il tonno di coniglio fino a sei mesi in un ambiente buio ed asciutto. Se preferite potete anche consumare subito la vostra preparazione. Lasciate però passare almeno un giorno per fare in modo che il coniglio si insaporisca con gli aromi presenti nel vasetto. Di norma si aggiungono aglio e salvia ma potete utilizzare anche altre erbe aromatiche a vostra scelta come l’erba cipollina o il prezzemolo. Se volete dare un tocco in più alla vostra ricetta aggiungete del peperoncino fresco o dei grani di pepe nero. Questa portata viene consumata solamente fredda e prevalentemente come antipasto. Potete però utilizzare il tonno di coniglio anche per preparare golose bruschette da servire come aperitivo o per un buffet.
Preparazione Tonno di coniglio
Mondate e lavate le verdure, mettetele in una pentola capiente ed aggiungete abbondante acqua. La quantità di acqua deve essere più del doppio del peso del coniglio. Unite un rametto di rosmarino, le foglie di alloro e portate a bollore. Salate.
Lavate il coniglio sotto acqua corrente fredda e immergetelo nel brodo bollente. Fate cuocere circa 1 ora e 30 minuti o 2 ore, il tempo di cottura dipende dal peso del coniglio. Quando il coniglio è tenero e ben cotto togliete la pentola dal fuoco e lasciate completamente raffreddare il coniglio immerso nel brodo di cottura.
Scolate il coniglio e spolpatelo ricavando delle striscioline di carne non troppo piccole e dalle dimensioni uniformi. Lavate la salvia e fatela asciugare bene. Sbucciate gli spicchi d'aglio e tagliateli in grossi pezzi, eliminate il germe.
Sul fondo dei vasetti mettete alcuni pezzi di aglio ed una foglia di salvia, versate poco olio e fate un primo strato con gli straccetti di coniglio ben accostati tra loro.
Proseguite con gli altri strati fino a riempire il vasetto.
Fate in modo che l'olio copra bene il coniglio. Mettete i vasi in una pentola e copriteli abbondantemente con acqua fredda. Portate a bollore e lasciate cuocere 35 minuti circa. Lasciate raffreddare all'interno dell'acqua. Conservate in un luogo fresco e consumate entro 6 mesi. Se volete consumare subito il tonno di coniglio non sarà necessario sterilizzare i vasetti ma lasciate comunque riposare almeno un giorno.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tonno di coniglio, conserva gustosa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.