Tonno del Chianti, ricetta toscana
Ingredienti per 4 persone
- Maiale (lonza)600 g
- Vino bianco secco1 l
- Alloro6 foglie
- Ginepro3 bacche
- Pepe in graniQuanto basta
- Rosmarino4 rametti
- Sale grossoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Acqua250 g
Il tonno del Chianti è una ricetta tipica toscana, che, a dispetto del nome, si prepara con carne di maiale, erbe e olio d’oliva. Si tratta di una preparazione molto semplice anche se piuttosto lunga, prevede infatti un tempo di spurgatura nel sale della durata di tre giorni delle fettine di lonza di maiale ed una cottura di circa 5 ore all’interno di vino bianco erbe e spezie. Questa ricetta nasce dalle necessità dei contadini del Chianti di conservare la carne anche durante i mesi estivi quando ancora i frigoriferi non esistevano. Grazie ai racconti di un anziano signore su questo tipo di preparazione la ricette venne riscoperta dal macellaio Dario Cecchini ed è quella che tutt’ora viene preparata. Dopo la lunga macerazione all’interno dell’olio la carne di maiale assume un sapore delicato ed una consistenza molto tenera che ricorda proprio quella del tonno, da qui ne deriva il nome tonno del Chianti. Un tempo venivano utilizzati pezzi di carne di seconda scelta, ma voi potete scegliere qualsiasi taglio, infatti oltre alla lonza potete utilizzare la spalla o la coscia. Servite questa preparazione con fagioli cannellini e cipolla fresca, oppure in insalata o su crostini di pane.
Preparazione Tonno del Chianti
Eliminate le parti grasse della carne e tagliatela a pezzi di circa 5-6 centimetri. Mettete la carne in una ciotola e ricoprite con del sale grosso, lasciandola riposare 3 giorni.
Trascorso il tempo di spurgatura lavate la carne sotto acqua corrente fredda.
Fate bollire il vino assieme a 250 g di acqua, unite 2 foglie di alloro, le bacche di ginepro ed il pepe. Mettete la carne nel tegame e cuocete per 5 ore a fiamma bassa.
Spegnete il fuoco e lasciate completamente raffreddare all’interno del liquido di cottura. Scolate la carne e sfilacciatela con le mani senza fare pezzi troppo piccoli.
Riempite i vasetti alternando la carne con qualche foglia di rosmarino e alloro.
Versate abbondante l’olio extravergine d’oliva assicurandovi che la carne sia perfettamente coperta. Chiudete i vasetti e conservate in frigorifero per massimo un mese.
Servite su crostini di pane toscano.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tonno del Chianti, ricetta toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.