- SPECIALI
- Cucina Vegana
- Cucina Vegetariana
- Topinambur
Topinambur in padella, contorno delizioso
Ingredienti per 4 persone
- Topinambur500 g
- Pomodori (datterini)8
- Aglio2 spicchi
- Prezzemolo fresco1 ciuffo
- Acqua1 bicchiere
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Limone (succo)Quanto basta
I topinambur in padella sono un delizioso contorno da portare in tavola per ogni occasione. Noti anche con il nome di carciofi di Gerusalemme, perché li ricordano nel sapore, i topinambur altro non sono che dei tuberi dall’aspetto poco rassicurante ma dal sapore pronto a stupire. Caratterizzati da proprietà nutrizionali di tutto rispetto sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Hanno proprietà antiossidanti, un indice glicemico piuttosto basso, un ridotto contenuto di calorie e contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino. L’unica nota dolente è sbucciarli, data la forma piuttosto irregolare tale operazione non risulta particolarmente agevole. Ricordatevi che i topinambur tendono ad annerire velocemente, è bene quindi trasferirli man mano che si sbucciano in una ciotola piena di acqua addizionata con succo di limone. Una volta tagliati a pezzi potrete passare alla cottura dei topinambur in padella unendo pochi ingredienti quali aglio, pomodorini e prezzemolo, che ben si prestano ad esaltare il gusto inconfondibile dei tuberi, a metà tra quello di un carciofo e quello di una patata. Per una ricetta ancora più sfiziosa provate i nostri topinambur al forno con besciamella.
Preparazione Topinambur in padella
Predisponete tutti gli ingredienti sul piano di lavoro: lavate ed asciugate i pomodorini ed il prezzemolo.
Pulite accuratamente sotto acqua corrente i topinambur ed eliminate la buccia con un coltello o un pelapatate e metteteli man mano in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire. Tagliateli in pezzi e lasciateli in acqua.
Versate in un tegame l’olio e una volta caldo unite gli spicchi di aglio sbucciati lasciandoli rosolare per qualche minuto. Aggiungete anche il prezzemolo ed i pomodorini tagliati a metà e regolate di sale e di pepe. Fate soffriggere il tutto per 5 minuti.
Unite quindi i topinambur tamponati con un foglio di carta assorbente, il bicchiere di acqua e proseguite la cottura per circa 25-30 minuti o fin quando i topinambur risultano teneri e cotti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.