Torrone dei morti, goloso e croccante
Ingredienti per 12 persone
- Cioccolato fondente150 g
- Cioccolato bianco400 g
- Crema di cacao e nocciole spalmabile400 g
- Nocciole150 g
Il torrone di morti è una preparazione tipica Campana che viene preparata tradizionalmente in occasione della festa di Ognissanti. È chiamato torrone anche se nulla ha a che vedere con quello classico. Si tratta infatti di una specialità culinaria a base di crema alba, cioccolato fondente, cioccolato bianco e nocciole. La crema alba è un preparato a base di latte, olio vegetale e zucchero che risulta molto difficile da reperire al di fuori della regione per questo viene generalmente sostituita da una comune crema spalmabile a base di nocciole. La ricetta che proponiamo è quella più classica ma potete comunque adattarla al vostro gusto. Ad esempio, utilizzate una crema spalmabile al caffè, alla mandorla o al pistacchio e sostituite le nocciole con altra frutta secca. Accorgimento importante è quello di utilizzare uno stampo adatto a questo tipo di preparazione. L’ideale è il silicone che vi permetterà di sformare il torrone con semplicità e di ottenere un guscio di cioccolato lucido. Diversamente, potete utilizzare uno stampo in alluminio, in carta usa e getta o uno stampo antiaderente anche se, in questo caso, sarà più complicato sformare il dolce. Se amate questo tipo di dolce, provate anche la nostra ricetta del torrone morbido alle mandorle.
Preparazione Torrone dei morti
Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria.
Con l’aiuto di un pennello da cucina, ricoprite le pareti di uno stampo da plumcake in silicone da 21 x 9 cm con il cioccolato fuso, mettete in freezer e ripetete l’operazione in modo da creare uno strato più spesso. Conservate in frigorifero.
In un’altra ciotola mettete il cioccolato bianco e fatelo sciogliere a bagnomaria. Unite la crema di cacao e nocciole e mescolate bene.
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, tagliatene una parte a metà e le rimanenti lasciatele intere.
Unitele alla crema di cioccolata e mescolate.
Lasciate raffreddare il composto, versatelo all’interno dello stampo e livellatelo. Conservate in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire, rovesciate lo stampo su un piatto e sformate il torrone. Potete conservare il torrone dei morti in frigorifero ben coperto per una settimana.
Servite a fette sottili.
Variante Torrone dei morti
Utilizzate una crema spalmabile al caffè, alla mandorla o al pistacchio e sostituite le nocciole con altra frutta secca.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Torrone dei morti, goloso e croccante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.