Torta al formaggio con lievito madre
Ingredienti per 8 persone
- Farina W 260 o 280350 g
- Lievito madre150 g
- Latte125 g
- Uova130 g
- Zucchero12 g
- Sale6 g
- Pepe2 g
- Olio extravergine di oliva42 g
- Strutto50 g
- Parmigiano grattugiato100 g
- Pecorino stagionato75 g
- EmmentalerQuanto basta
La pizza o torta al formaggio è una preparazione salata tipica delle Marche, molto apprezzata e conosciuta anche in Umbria e nel Lazio, che viene tradizionalmente preparata per le festività pasquali. Non è facile risalire alla ricetta originale, ogni famiglia marchigiana custodisce gelosamente la propria ricetta che può variare da paese a paese se non addirittura da famiglia a famiglia. La torta di formaggio, meglio conosciuta come Crescia di Pasqua, è una torta salata arricchita da un mix di formaggi stagionati come pecorino e parmigiano, con la variante in alcune ricette, dell’aggiunta di formaggio filante tagliato a cubetti. Tradizionalmente la torta al formaggio si mangia la mattina di Pasqua a colazione, accompagnata da salumi e uova sode benedette, ma è anche una valida alternativa al pane per i vostri menu di Pasqua, o gustata durante le gite fuori porta di Pasquetta. Con questa ricetta si ottiene kg 1,1 di prodotto che potrete cuocere in uno stampo in alluminio leggermente svasato con base di 16 cm e altezza di 11 cm. In alternativa potete utilizzare un pirottino da panettone da 1 kg circa delle stesse dimensioni di quello in alluminio.
Preparazione Torta di formaggio
Versare nella planetaria, il latte, lo zucchero, il lievito madre spezzettato, le uova intere, la farina e iniziate a impastare. Quando l’impasto è ben incordato mettete lo strutto, il sale, il pepe, fate ben incorporare, quindi aggiungete l’olio a filo e una volta assorbito anche l’olio, inserite il parmigiano e il pecorino grattugiato. Impastate fino a formare un bel glutine, l’impasto dovrà risultare liscio ed elastico, a questo punto inserite l’emmentaler a cubetti e terminate. Lasciate riposare l’impasto in un contenitore chiuso per 40 minuti.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, fate la pirlatura, (con le mani roteate l’impasto in senso antiorario) servirà a dare struttura all’impasto.
Riponetelo in un contenitore (coccio, similari o pirottini di carta) che poi andrete a usare per la cottura,
Fate lievitare fino a quando la cupola dell’impasto arriva in cima al pirottino, in questa versione con il lievito madre la lievitazione è abbastanza lunga, impiegherà dalle 8/10 ore. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 50-60 minuti, fate sempre la prova stecchino o se avete un termometro a sonda, sfornate ad una temperatura al cuore di 94°C. Una volta fredda potete anche togliere il pirottino
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Torta al formaggio con lievito madre inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.