Home Ricette Dolci Torta Camilla

Torta Camilla

La torta camilla è perfetta per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, si realizza in poco tempo e con ingredienti genuini.

di Claudia Gargioni 20 Novembre 2023

La torta camilla è un dolce gustoso e leggero. Perfetto da realizzare per tutta la famiglia, sarà particolarmente apprezzato dai più piccoli per via della sua consistenza morbida e soffice, oltre che per lo strepitoso gusto di arancia e carote che la contraddistingue. Preparare la torta camilla è davvero semplice, richiede pochi minuti in quanto le carote andranno semplicemente frullate da crude e non cotte. Può essere aromatizzata con un aroma all’arancia oppure è possibile utilizzare il succo di arancia fresco se di stagione. Potete scegliere se utilizzare le mandorle a lamelle oppure utilizzare della farina di mandorle. La torta camilla si conserva per diversi giorni ben chiusa all’interno di una campana di vetro.

 

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 45 min
  • Calorie 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Torta Camilla

  1. Pelate le carote, tagliatele a pezzi e inseritele all’interno di un frullatore. Tritatele fino a renderle sottili, poi aggiungete l’olio di semi e frullate di nuovo fino ad ottenere una crema.

  2. Con le fruste elettriche, monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza gonfia e spumosa.

  3. Versate la crema di carote sopra il composto di uova e zucchero e aromatizzate con il succo di arancia, la scorza o l’aroma.

  4. Aggiungete la farina 00, la farina di mandorle, il lievito e un pizzico di sale. Mescolate il tutto per amalgamare ed eliminate eventuali grumi. Ungete e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro, versate il composto e cuocetelo in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare.  Decorate con lo zucchero a velo.

Come farcire la torta Camilla?

Potete farcire la torta camilla con una crema di nocciole e cioccolato o anche con una crema pasticcera tradizionale per un dolce super goloso. Altrimenti se non vi piacciono le creme potete glassare la torta con tanto cioccolato fondente.

Variante Torta Camilla

Se avete a disposizione del latte di mandorla potete dimezzare la quantità di olio di semi e sostituire la restante parte con il latte. Potete decorare la superficie sia con delle mandorle a lamelle che con dello zucchero a velo.