Danubio dolce: pan brioche farcito
Ingredienti per 10 persone
- Uova2
- Farina 00250 g
- Farina manitoba250 g
- Zucchero100 g
- Latte100 ml
- Burro80
- Lievito di birra secco7 g
- Marmellata di albicocche150 g
- Zucchero a veloQuanto basta
- Sale1 pizzico
Il Danubio dolce, o torta Danubiana, è un dessert tipico della pasticceria popolare italiana e più precisamente della città di Napoli. Si tratta di palline di pan brioche ripiene di marmellata,crema pasticcera o cioccolato, accostate le une alle altre in una teglia rotonda. Una volta lievitate e cotte si crea, come risultato finale, un’unica torta adatta a essere servita per merenda o per colazione. Si dice sia stato un pasticcere di origine calabrese, Giovanni Staturchio, a realizzare in terra partenopea questa torta per la prima volta attorno agli anni ’20. Sposato con una salisburghese, il pasticciere ha rielaborato a suo modo il classico dolce austriaco, il buchteln, una sorta di dolce composto da tante briochine ripiene di marmellata di albicocche che in Austria è servito con la crema alla vaniglia. Vista la sua versatilità e il suo gusto abbastanza neutro, la torta Danubio è confezionata anche in versione salata e farcita con salumi, formaggi o verdure.
È consigliato l’utilizzo di farine di forza, come la manitoba, per la realizzazione di questo pan brioche.
Preparazione Torta Danubio
In una ciotola capiente versate il latte leggermente tiepido e scioglietevi il lievito con 2 cucchiai di zucchero (presi dai 100 g totali). Unite le farine setacciate, il pizzico di sale, il burro morbido a pezzettini, le uova e lo zucchero rimanente. Impastate a mano o con la planetaria fino a quando l'impasto non diventa liscio ed elastico. Fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Occorrono circa 2 ore.
Riprendete l'impasto lievitato e stendetelo sul piano di lavoro infarinato fino a ricavare un rettangolo alto all'incirca 5 cm. Ritagliate 9 o 10 quadrati e farciteli nel mezzo con un cucchiaino di confettura. Chiudete il quadrato di pasta e formate una palla.
In una teglia rotonda di 26-28 cm di diametro disponete le palline a cerchio e lasciate un po' di spazio tra l'una e l'altra. Fate lievitare ancora 1 ora.
Spennellate la superficie del dolce con poco latte e cuocete la torta in forno a 180 °C per 30 minuti. Fate raffreddare del tutto prima di spolverizzare con lo zucchero a velo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.