Home Ricette Dolci Dolci da Forno Torta della nonna, la tradizione

Torta della nonna, la tradizione

La torta della nonna è un dolce della tradizione, un guscio di pasta frolla racchiude un ripieno di crema, decorate con pinoli e zucchero a velo.

Vota
di Stefania Rigon

La torta della nonna è uno dei dolci tradizionali della cucina italiana. Pur non presentando particolari difficoltà necessita di una modesta attenzione nella fattura della pasta frolla e nel realizzare una crema che unisca un gusto intenso a una certa densità. A differenza di molti dolci da forno si mantiene morbida e gustosa anche dopo un paio di giorni dalla realizzazione, occorre però tenerla in un luogo fresco e asciutto chiusa in un porta torte con chiusura ermetica. Per ottenere una pasta frolla friabile occorre utilizzare una farina di bassa forza (170 – 200 W) e non lavorare eccessivamente l’impasto. Fondamentale è anche il riposo in frigo che conferisce elasticità, non dimenticate di bucherellare la pasta in modo che durante la cottura non si gonfi creando bolle. Potete aromatizzare la crema a piacimento: potete unire zest di limone per una variante più estiva o i semi di una bacca di vaniglia per un dolce adatto a tutte le stagioni. Completate la torta decorando la superficie con pinoli sgusciati e una volta raffreddata cospargetela con zucchero a velo. Ricordate infine che un tuorlo di un uovo medio pesa all’incirca 18 g.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 80 min
  • Tempo di riposo 60 min
  • Calorie 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Torta della nonna

  1. Disponete 500 g di farina a fontana sul piano di lavoro. Realizzate la classica forma a fontana. Unite il sale. Aggiungete nel centro 300 g di burro tagliato a pezzi e la buccia grattugiata del limone.

  2. torta della nonna 01
  3. Lavorate fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungete 100 g di tuorli e impastate

  4. torta della nonna 02
  5. Aggiungete 150 g di zucchero e lavorate ancora l'impasto.

  6. torta della nonna 03
  7. Dividete a metà l'impasto e avvolgete i panetti con pellicola per alimenti. Lasciate riposare in frigorifero per 60 minuti.

  8. torta della nonna 04
  9. Per la crema: in una pentola portate a bollore il latte con i semi della bacca della vaniglia e 50 g di zucchero.

  10. torta della nonna 05
  11. In una ciotola con 100 g di tuorli versate 50 g di zucchero e l'amido di mais. Mescolate per ottenere un composto omogeneo. Versate il latte sul composto di tuorli e mescolate velocemente.

  12. torta della nonna 06
  13. Riportate la crema sul fuoco e mescolate fino e che non è addensata.

  14. torta della nonna 07
  15. Versate in una ciotola e fare raffreddare con pellicola a contatto.

  16. torta della nonna 08
  17. Con la frolla ricavate due dischi di 0.5 cm di spessore. Con il primo disco foderate uno stampo di 26 cm precedentemente imburrato e infarinato.

  18. torta della nonna 09
  19. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta ed eliminate la pasta in eccesso.

  20. torta della nonna 10
  21. Farcite con la crema e livellatela con una spatola.

  22. torta della nonna 11
  23. Coprite con il secondo disco di frolla, inumidendo leggermente i bordi della torta, schiacciate per sigillare.

  24. torta della nonna 12
  25. Bucherellate la superficie con una forchetta e decorate con i pinoli. Infornate in forno caldo a 170 °C per 50 minuti.

  26. torta della nonna 13