Torta della nonna, la tradizione
La torta della nonna è un dolce della tradizione, un guscio di pasta frolla racchiude un ripieno di crema, decorate con pinoli e zucchero a velo.
La torta della nonna è uno dei dolci tradizionali della cucina italiana. Pur non presentando particolari difficoltà necessita di una modesta attenzione nella fattura della pasta frolla e nel realizzare una crema che unisca un gusto intenso a una certa densità. A differenza di molti dolci da forno si mantiene morbida e gustosa anche dopo un paio di giorni dalla realizzazione, occorre però tenerla in un luogo fresco e asciutto chiusa in un porta torte con chiusura ermetica. Per ottenere una pasta frolla friabile occorre utilizzare una farina di bassa forza (170 – 200 W) e non lavorare eccessivamente l’impasto. Fondamentale è anche il riposo in frigo che conferisce elasticità, non dimenticate di bucherellare la pasta in modo che durante la cottura non si gonfi creando bolle. Potete aromatizzare la crema a piacimento: potete unire zest di limone per una variante più estiva o i semi di una bacca di vaniglia per un dolce adatto a tutte le stagioni. Completate la torta decorando la superficie con pinoli sgusciati e una volta raffreddata cospargetela con zucchero a velo. Ricordate infine che un tuorlo di un uovo medio pesa all’incirca 18 g.