Torta di mele classica
Ingredienti per 6 persone
- Mele Golden600 g
- Farina175 g
- Burro75 g
- Zucchero75 g
- Uova1
- Latte50 g
- Lievito istantaneo5 g
La torta di mele è forse il dolce più famoso e apprezzato d’occidente. Il suo successo non conosce confini: di origine inglese, questa torta ha attraversato l’oceano ed è riuscita a diventare l’emblema della cucina statunitense. In Italia è la torta da dispensa per eccellenza e le sue varianti sono così innumerevoli che è impossibile rintracciare la ricetta originale: si trovano torte di mele con l’uvetta, profumate alla cannella, aromatizzate al liquore, arricchite da una salsa al caramello, composte da uno scrigno di pasta frolla ripieno di mele o varianti in cui il frutto è semplicemente racchiuso nell’impasto di una torta paradiso. La ricetta della nostra torta di mele facile vi stupirà per rapidità e semplicità d’esecuzione e vi ricompenserà con uno squisito risultato. Le mele, ottime tutto l’anno e disponibili ormai in qualsiasi stagione, danno il loro meglio in autunno. Vi proponiamo una versione molto facile della torta di mele classica. In alternativa, potete provare una variante sempre molto apprezzata: la torta di mele in versione rustica.
Preparazione Torta di mele classica
Lavorate il burro con una frusta fino a renderlo cremoso. Continuate a montarlo e aggiungete prima lo zucchero e poi l’uovo leggermente sbattuto. A questo composto unite il latte e la farina precedentemente setacciata con il lievito.
Mondate le mele, tagliatene 500 g a cubetti e i restanti 100 g a fettine sottili. Unite i cubetti di mela al composto e miscelate delicatamente fino a ottenere un impasto compatto.
Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm di diametro e versateci dentro il composto. Livellate il tutto con una spatola o un cucchiaio e disponete a raggiera le fettine di mela precedentemente tagliate. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Fate raffreddare qualche minuto e sformate la vostra profumatissima torta di mele facile e veloce.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.