Torta di riso al cioccolato, dalla Toscana
Ingredienti per 8 persone
- Farina250 g
- Zucchero semolato225 g
- Burro150 g
- Uova4
- Tuorlo2
- Lievito istantaneo per dolci1/2 bustina
- Cioccolato fondente 90%250 g
- Latte600 ml
- Panna100 ml
- Riso Arborio80 g
- Pinoli50 g
- Uva sultanina50 g
- Limone1
La Torta di riso al cioccolato affonda le sue radici nell’area geografica compresa tra le famose località di Viareggio e Camaiore: città toscane che ne rivendicano i natali. Secondo la tradizione questo dolce veniva preparato durante le festività pasquali: il suo ripieno a base di riso e cioccolato, che necessita di una cottura lenta e delicata, si conciliava perfettamente con i ritmi oziosi dei periodi di festa, fatti di pomeriggi trascorsi in cucina tra chiacchiere e profumi invitanti. Oggi, fortunatamente, la torta di riso al cioccolato ha perso l’esclusività di dolce pasquale e la sua bontà può essere gustata durante tutto l’anno. La ricetta originale – che prevede una base di pasta di frolla ed un ripieno di riso cotto nel latte con l’aggiunta di cioccolato, zucchero e uova – è molto simile a quella della Torta co’bischeri, dolce di origine pisana, dal quale però se ne differenzia nettamente. Come ogni ricetta della tradizione che si rispetti, infatti, anche quella della torta di riso viene conservata e tramandata gelosamente di casa in casa, tanto che il Comune di San Giuliano e quello di Vecchiano (località vicine alla Torre del Lago nel Comune di Viareggio) hanno registrato nel 2007 il marchio della ricetta per conservare la sua integrità. Tante sono comunque le varianti che potrete trovare nelle pasticcerie toscane: le più comuni sono quelle che prevedono l’aggiunta di uvetta, frutta candita, liquore o scorza d’agrumi. Potrete, quindi, personalizzare la vostra torta, arricchendola con gli aromi e i profumi che più preferite senza per questo snaturare le sue origini.
Preparazione Torta di riso al cioccolato
Per la pasta: in una ciotola setacciate la farina con 125 g di zucchero e il lievito.
Aggiungete nell'incavo nel centro i 2 tuorli, 1 uovo intero e iniziate ad impastare delicatamente. Unite poco alla volta 125 g di burro – a temperatura ambiente – fino a che il composto non diventa omogeneo.
Lavorate il vostro impasto brevemente fino a formare un panetto liscio, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.
In una casseruola portate a bollore il latte con la panna e la scorza del limone. A questo punto unite il riso, 100 g di zucchero e continuate a cuocere per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto in modo che non si attacchi al fondo.
Quando i chicchi di riso si sono ammorbiditi, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete il cioccolato in modo che si sciolga, l’uvetta – fatta rinvenire in acqua e strizzata – e i pinoli. Non appena il ripieno è leggermente raffreddato, unite le uova rimaste una alla volta continuando a mescolare fino a farlo addensare.
Ungete con il burro rimanente una tortiera da crostata con il fondo rimovibile e rivestitela con la pasta frolla, bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e versate il ripieno a base di cioccolato e di riso. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti e comunque fino a quando il ripieno non assume una consistenza più solida e compatta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Torta di riso al cioccolato, dalla Toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.