- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Milanese
Torta Elvezia, mantovana
Ingredienti per 8 persone
- Albume300 ml
- Farina di mandorle200 g
- Zucchero470 g
- Vaniglia (bacca)1
- Burro200 g
- Panna2 cucchiai
- Tuorlo3
- Marsala30 ml
- Nocciole tritateQuanto basta
- Mandorle tritateQuanto basta
La torta Elvezia è un dolce della tradizione mantovana senza glutine. Il dolce venne creato dai pasticceri della famiglia Putscher, che, come molti altri, si erano trasferiti nella città lombarda dal cantone svizzero dei grigioni. In onore della loro regione d’origine crearono questa torta dolcissima, in cui strati di dacquoise alla mandorle si alternano alla crema al burro e allo zabaione. La preparazione è abbastanza semplice, ma è necessario avere dimestichezza con le preparazioni di base (la meringa) e con gli attrezzi da pasticceria come il sac à poche. Se volete, potete sostituire la crema al burro con la crema a cioccolato, per rendere questa torta ancor più golosa. Per facilitare il procedimento potete utilizzare gli albumi d’uovo in brick, reperibili in tutti i supermercati. Se volete utilizzare le uova fresche, 300 ml di albumi corrispondono a 8 uova. Con i 5 tuoli rimanenti possono servirvi in cucina per moltissime preparazioni, utilizzateli ad esempio per preparare la maionese.
Preparazione Torta Elvezia
Cominciate preparando la dacquoise, cioè le basi di meringa alle mandorle: montate gli albumi a neve ferma, aggiungete 200 g di zucchero e la farina di mandorle, continuando a montare.
Su un foglio di carta disegnate un cerchio di diametro 26 cm, poggiatelo su una teglia e copritelo con un foglio di carta forno. Inserite la meringa in un sac à poche e, seguendo la linea, create un disco. Sfilate il foglio di carta e procedete nello stesso modo per creare altri due dischi di meringa. Cuocete a 180°C per circa 25 minuti fino a che la meringa è dorata. Lasciate freddare e staccate dalla carta forno.
Intanto preparate lo zabaione: montate con una frusta i tuorli con 70 g di zucchero fino a che diventano chiari e spumosi. Incorporate il marsala e cuocete a bagnomaria continuando a mescolare con la frusta finché la crema non diventa soda.
Con le fruste elettriche montate il burro con la panna e lo zucchero rimasto. Continuate a montare finché non ottenete una crema morbida e spumosa.
Montate la torta: in un anello d'acciaio alternate un disco di meringa, la crema al burro e lo zabaione, fino a terminare gli ingredienti. Fate freddare in frigo per almeno 2 ore. Prima di servire decorate i bordi con nocciole e mandorle tritate finemente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su celiaci, Cucina Milanese, Cucina vegetariana, economiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.