Torta Foresta Nera: ricetta originale
Ingredienti per 6 persone
- Uova5
- Farina 00125 g
- Zucchero semolato125 g
- Farina di mandorle50 g
- Cacao amaro50 g
- Sale1 pizzico
- Vaniglia1/2 bacca
- Panna500 ml
- Zucchero a velo25 g
- Amarene sciroppate400 g
- Acqua100 ml
- Amarene (sciroppo)5 cucchiai
- Maraschino5 cucchiai
- Cioccolato fondente75 g
La torta Foresta Nera è un dolce al cioccolato originario della Germania che prende il nome dall’omonima località montuosa situata a sud ovest del paese vicino a Friburgo. La Schwarzwälder Kirschtorte, questo il nome originale, è composta da uno o più strati di pan di Spagna al cacao intervallati da una deliziosa panna montata mescolata con ciliegie o amarene. Una bagna alcolica di acqua vite alla ciliegia, chiamata Kirschwasser, rende questo dolce inconfondibile nel gusto. Chi non dispone di questo liquore può sostituirlo con rum o maraschino. Nel caso la torta debba essere servita anche ai bambini si può omettere del tutto. Nulla si conosce sulle origini di questo dolce tipico della cucina tedesca: la leggenda narra che la torta sia ispirata ai colori dei costumi popolari delle donne della Foresta Nera, gonna nera come il cioccolato, camicia bianca come la panna e cappello a pois rossi come le ciliegie. In realtà sembra che la torta Foresta Nera sia una creazione della pasticceria abbastanza recente e che risalga agli anni ’30. Diventata popolare dopo la seconda guerra mondiale, oggi è un dessert conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Preparazione Torta Foresta Nera: ricetta originale
Preparate il pan di Spagna: con le fruste sbattete a lungo le uova, il pizzico di sale, lo zucchero semolato e i semi della bacca di vaniglia. Il composto dove risultare gonfio, chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata con il cacao in polvere e la farina di mandorle. Mescolate con movimenti lenti dall’alto verso il basso per non sgonfiare le uova.
Versate in una tortiera di 20 cm di diametro leggermente imburrata, sbattere sul piano da lavoro e infornate a 150 °C per 40 minuti circa. Una volta cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
Nel frattempo montate la panna con lo zucchero a velo. Per ottenere un'ottima panna montata a neve ferma mettete nel freezer la bacinella d'acciaio che userete per montarla. Utilizzate la panna freddissima. Sgocciolate le ciliegie dallo sciroppo e tagliatele per metà tenendone da parte una decina per la decorazione.
Preparate la bagna mescolando insieme l'acqua con il maraschino e lo sciroppo di ciliege. Riprendete il pan di Spagna ormai freddo e tagliatelo orizzontalmente in tre parti uguali. Bagnate in modo uniforme ogni disco con la bagna precedentemente preparata.
Assemblate il dolce: dividete la panna montata in tre parti, disponete 1 disco di pan di Spagna su un piatto da portata, stendete un terzo della panna montata e ricoprite con metà delle amarene tagliate; coprite con il secondo disco di pan di Spagna premete bene e ripetete l'operazione.
Ricoprite tutto il dolce anche sui bordi con la restante panna montata. Cercate di livellare il più possibile con la spatola. Con un pelapatate raschiate il cioccolato fondente in modo da ottenere delle piccole scaglie.
- Passate ora alla decorazione: con l'aiuto di un cucchiaino disponete il cioccolato su tutti i bordi della torta e, con una sac à poche riempito di panna, disegnate 8 roselline sull'ultimo strato della torta; per fare questa operazione utilizzate il beccuccio a stella. Ponete 1 ciliegia sciroppata su ognuna delle rose. Fate riposare la torta in frigo almeno 6-8 ore prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Germania inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: