Home Ricette Dolci Torta Miascia

Torta Miascia

La torta Miascia è un dolce di recupero della cucina tradizionale italiana. Si realizza partendo dal pane raffermo al quale si aggiungono uvetta e frutta fresca. Provate a realizzarlo in casa quando avete un po’ di tempo libero.

di Claudia Gargioni

La torta Miascia è una torta a base di frutta fresca e secca e di pane raffermo tipica del Lago di Como. E un classico dolce di riciclo, versatile, economico e squisito. La sua consistenza morbida e cremosa rende questo dolce perfetto per la colazione o la merenda di grandi e per i bambini. La torta Miascia è davvero molto versatile in quanto è possibile aggiungere ingredienti come frutta secca e cioccolato ma anche utilizzare la frutta di stagione preferita o quella che si ha a disposizione ed ottenere così un dolce sempre diverso.

 

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 40 min
  • Cottura 50 min
  • Tempo di riposo 43 min
  • Calorie 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Torta Miascia

  1. Mettete in ammollo il pane a pezzetti in una ciotola il latte per circa 45 minuti.

  2. Trascorso questo tempo il pane risulterà morbido ma non troppo inzuppato. Aggiungete l’uvetta ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, l’uovo e lo zucchero.

  3. Mescolate il tutto e aggiungete anche la mela e la pera tagliate a dadini.

  4. Mescolate di nuovo il tutto in modo da amalgamare bene gli ingredienti e disponete il composto in una tortiera rivestita di carta da forno. Livellate bene con la spatola e cospargete la superficie con dei fiocchetti di burro. Fate cuocere in forno caldo a 180°C per 40 minuti, poi abbassate la temperatura a 160°C e portate a termine la cottura per altri 25 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce.

Cosa fare con il pane raffermo?

Con il pane secco si possono fare tantissime ricette a partire dalle torte di pane, per passare alle polpette o grattugiandolo a delle panature golose diverse dal solito.

Variante Torta Miascia

La torta Miascia è una ottima da gustare sia fredda che tiepida, accompagnata da una pallina di gelato.