Torta mimosa al cioccolato
Ingredienti per 6 persone
- Uova6
- Tuorlo3
- Zucchero225 g
- Cacao40 g
- Fecola di patate80 g
- Farina85 g
- Arance (succo)50 ml
- Latte250 ml
- Arance (scorza)1
- Panna da montare180 ml
- BurroQuanto basta
La torta mimosa al cioccolato è una rivisitazione della più classica torta mimosa, dolce tipico della Festa della Donna. Come nella sua versione tradizionale anche questa torta è composta da un cuore centrale del dolce rivestito di grosse briciole di pan di Spagna, mentre il ripieno è una crema diplomatica, preparata con 2/3 di crema pasticcera aromatizzata all’arancia e 1/3 di panna montata. Se non amate l’abbinamento di arancia e cioccolato potete sostituire la farcia con una semplice crema diplomatica alla vaniglia, oppure con 180 ml di panna fresca aggiunta a una crema al cioccolato o un ugual quantitativo di Nutella. Per un risultato perfetto preparate questa torta il giorno prima e lasciatela tutta la notte in frigorifero: le darete maggior stabilità e i sapori si amalgameranno permettendovi di gustarla al meglio. Se amate questa torta potete provare anche la sua variante alle fragole.
Preparazione Torta mimosa al cioccolato
Cominciate preparando il pan di Spagna: montate a lungo le uova con 150 g di zucchero, fino a ottenere una massa perfettamente spumosa e areata.
Unite 60 g di farina setacciata con la fecola e il cacao, mescolate con molta delicatezza dall'alto verso il basso per evitare che la massa si smonti. Imburrate leggermente una tortiera dai bordi alti, di 24 cm di diametro, versateci il composto e cuocetelo in forno caldo statico a 180°C per circa 30 minuti.
Preparate la crema pasticcera: mescolate i tuorli con la farina e lo zucchero rimasti, sbattedoli leggermente. Scaldate il latte con la scorza dell'arancia, versatelo sul composto di uova e mescolate velocemente perchè non si formino grumi. Riportate sul fuoco e lasciate che la crema si addensi.
Ponetela a raffreddare coperta da un foglio di pellicola trasparente. Montate la panna e unitela alla crema ben fredda.
Affettate il pan di Spagna ormai freddo: dovete praticare un taglio a pochi centimetri dal bordo superiore, per ricavarne una fetta sottile. Formare un incavo eliminando la maggior parte del pan di Spagna, tenete da parte le briciole e nel caso fossero troppo grosse tagliatele a cubetti. Bagnate il pan di Spagna con il succo d'arancia, versate la crema, tenendone da parte qualche cucchiaio.
Ricomponete la torta sovrapponendo alla farcia il disco di pasta. Ricoprite tuta la superficie con la crema tenuta da parte e completate con briciole, distribuendole uniformemente. Tenete in frigo fino a 10 minuti prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.