Torta Mimosa al pistacchio: diversa dal solito
La mimosa al pistacchio è una torta golosa. Si tratta di un’alternativa rispetto alla mimosa classica . Provate la ricetta.
La torta mimosa è il dolce simbolo della giornata internazionale della donna, noi abbiamo realizzato una torta mimosa al pistacchio, con pan di Spagna, crema pasticcera e crema di pistacchio. Si tratta di una versione rivisitata del classico dolce tradizionale. Siete amanti della crema al pistacchio? Allora non potete assolutamente perdere questa torta golosa. Preparatela in casa per una cena speciale: l’effetto scenico sarà assicurato.
Come si prepara la mimosa al pistacchio
La nostra mimosa al pistacchio segue lo stesso procedimento della torta mimosa originale: abbiamo realizzato un pan di Spagna arricchito da farina di pistacchi e abbiamo poi farcito la torta con crema pasticcera, crema al pistacchio e pistacchi tritati. Noi abbiamo realizzato un solo strato, ma se volete ottenere una torta più alta, vi consigliamo di preparare due pan di Spagna.
Servite la torta mimosa accopagnata da un bicchierino di passito o, per i più piccoli, insieme a un bel bicchiere di latte.
Le origini della torta mimosa
La torta mimosa originale nasce a Rieti, negli anni Cinquanta del Novecento. Il nome è dato all’aspetto della torta: la superficie della torta mimosa è coperta da piccoli pezzetti di pan di Spagna che ricordano appunto i fiori della mimosa. La torta mimosa è nata grazie ad un cuoco, Adelmo Renzi, che aveva un ristorante nella città laziale.
Variante Mimosa al pistacchio
Potete aggiungere alla crema di pistacchio dei pezzetti di fragola o di frutta sciroppata.