La torta mimosa è un dolce tipico della pasticceria che viene solitamente preparato in occasione della festa della donna, l’8 marzo. Tipica del nord Italia, la torta mimosa è un dolce composto da pan di Spagna e crema diplomatica ovvero crema pasticcera arricchita con panna. La caratteristica fondamentale del dolce è la copertura che è fatta interamente con briciole di pan di Spagna che ricoprono la cupola e che ricordano i fiori della mimosa. Esistono molte versioni di questa torta: la bagna può essere alcolica e non e, alla crema diplomatica, si possono aggiungere amarene o altra frutta sciroppata, l’importante è che l’esterno ricordi sempre il fiore giallo e profumato. Noi vi proponiamo la classica torta mimosa con all’interno pezzi di ananas. Questa festa venne celebrata negli Stati Uniti per la prima volta nel 1909 in seguito a un tragico incendio scoppiato in una fabbrica durante uno sciopero di protesta per le pessime condizioni lavorative da parte di alcune operaie. La giornata dell’8 marzo è celebrata in tutto il mondo per ricordare le conquiste in campo sociale, economico e politico da parte delle donne. In Italia il festeggiamento è abbastanza recente e risale al periodo del secondo dopoguerra ma è solo negli anni ’70, con la nascita del movimento femminista, che questa ricorrenza riesce a destare l’opinione pubblica. Sono state le femministe italiane a scegliere la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, come fiore simbolo di questa ricorrenza e dal quale prende il nome la torta.
Variante
Preparate la torta con un giorno di anticipo in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene e conservate il dolce in frigo. Al posto del pan di Spagna potete utilizzare la torta paradiso come base del dolce.