Torta pasqualina
La torta pasqualina è una preparazione salata ligure tipica del periodo pasquale. Ecco la ricetta per cucinarla a casa.
La torta pasqualina è una preparazione salata di origine ligure che si confeziona nel periodo pasquale, proprio come la colomba in Lombardia. Gli ingredienti di questa torta sono tipicamente primaverili: erbette fresche e ortaggi novelli. La ricetta di questa specialità era già conosciuta nel XVI secolo ed era di difficilissima esecuzione poiché prevedeva la sovrapposizione di trentatré sfoglie che, come si può facilmente immaginare, stavano a rappresentare gli anni di Cristo. Bisogna tener presente che, nei secoli scorsi, alimenti come uova e formaggio (gli ingredienti principali di questa torta), si consumavano solo nelle occasioni più importanti, come la Pasqua. La versione moderna della torta pasqualina prevede l’impiego di un numero inferiore di sfoglie e rappresenta un’ottima proposta da servire come antipasto, in quantità ridotta, durante il pranzo pasquale oppure come piatto unico da portare nella abituale scampagnata del giorno di pasquetta. La ricetta tradizionale della torta pasqualina prevede inoltre l’uso della prescinsêua, la caratteristica cagliata genovese, che, a causa della difficile reperibilità, può essere sostituita con la ricotta. Per una versione più semplice e leggera, potete optare per la classica torta rustica ricotta e spinaci.
Servite fredda.
Variante Torta pasqualina
Aggiungete 50 g di funghi all’impasto con le bietole.