Torta russa, tradizione veronese
Ingredienti per 4 persone
- Farina da dolci 150 g
- Farina di mandorle 100 g
- Zucchero di canna 100 g
- Amaretti100 g
- Lievito istantaneo7 g
- Uova bio Quanto basta
- Burro fuso 100 g
- Liquore all'amaretto 1 cucchiaio
- Limone scorza 1
- Pasta sfoglia230 g
- SaleQuanto basta
La torta russa è un antico dolce della tradizione veronese composto da un involucro di pasta sfoglia e un ripieno a base di mandorle e amaretti. Secondo alcuni deve il nome alla sua particolare forma che ricorda quella di un colbacco (usanka), il copricapo dei popoli russi, afgani e armeni. Altri raccontano che la torta sia stata inventata da un pasticciere veronese che lavorava sulle navi da crociera nei mari del nord. Rispetto agli altri dolci è un prodotto recente, le cui origini risalgono alla metà del secolo scorso. Semplice nella preparazione ed economica, la torta russa è un dolce perfetto per la prima colazione o per merenda, ma si presta a essere servita anche come dessert durante una cena tra amici. Per la buona riuscita della ricetta, utilizzate uova biologiche e frutta secca di stagione. Se preferite potete aggiungere una spolverizzata di zucchero a velo. Lasciate raffreddare prima di servire.
Preparazione Torta russa
Mettete gli ingredienti secchi in una ciotola, farina, farina di mandorle, lievito e amaretti ridotti in farina con un mixer e amalgamateli.
Mettete gli altri ingredienti in un’altra ciotola: mescolate le uova con lo zucchero e lavoratele fino ad averle spumose, aggiungete lo zucchero e il burro fuso ormai freddo e continuate a montare per altri 4 minuti. Unite gli ingredienti secchi con quelli liquidi con una spatola, accendete il forno a 180°C.
Ricavate un disco dalla pasta sfoglia, inseritelo in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro foderato di carta forno, versateci il composto, togliete la pasta sfoglia in eccesso con un coltello affilato. Fate cuocere per 60 minuti.
Fate raffreddare e servite.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Torta russa, tradizione veronese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.