Torta rustica a fiore, ideale per il brunch
La torta rustica a fiore è fatta con una base di pasta per pizza ed una farcitura sostanziosa di mortadella, speck, formaggio asiago e pistacchi.
La torta rustica a fiore è una ricetta perfetta per buffet o aperitivi tra amici. Ottima consumata sia calda che fredda si potrà portare con sé per un pic nic o una gita fuori porta. Preparatela partendo da una base di pasta per pizza già pronta, tagliate dischi di impasto e riempiteli con una farcia abbondante e sostanziosa. Se volete preparate la pasta in casa oppure sostituitela con pasta brisée o sfoglia. Per questa ricetta realizzate la farcia mescolando mortadella, speck, formaggio asiago e pistacchi. Modificatela a piacimento utilizzando i salumi e i formaggi che preferite. La torta a fiore prende il nome dalla sua forma: è infatti realizzata piegando su se stessi i dischi in modo tale che sembrino petali, gli uni vicini agli altri. La preparazione si presta ad infinite varianti: è infatti possibile sostituire i salumi, i formaggi con quelli di vostro gradimento. Si consiglia gli abbinamenti prosciutto cotto, provolone dolce e noci, oppure fesa di tacchino, prosciutto crudo, caciocavallo e anacardi. La torta rustica a fiore è un secondo piatto molto sostanzioso, quindi (anche se risulta complicato) mangiatene con moderazione.
Servite la torta rustica appena sfornata.
Variante Torta rustica a fiore
Potete sostituire i salumi e il formaggio con quelli di vostro gradimento: provate ad esempio un ripieno di prosciutto cotto, provolone dolce e noci.