Torta al formaggio, ricette tradizionale umbra
La torta umbra al formaggio è una preparazione tradizionale del periodo pasquale: seguite la nostra ricetta per prepararne una perfetta.
La torta al formaggio è una preparazione tipica della regione Umbria, molto diffusa anche nelle Marche, dove prende anche il nome di crescia, e comune anche in altre zone del centro Italia. Viene chiamata anche torta o pizza di Pasqua.
Il suo legame con l’inizio della primavera e la festività religiosa è chiarissimo, anche a causa della sua bontà è nata l’abitudine di preparare questa torta durante tutto l’anno. Si tratta di una torta salata soffice, ricca e molto saporita a base di un misto di formaggi stagionati, parmigiano e pecorino, formaggi filanti a cubetti, abbondante pepe, olio extravergine d’oliva e uova.
La torta al formaggio per tradizione viene consumata durante la mattina di Pasqua accompagnata con salumi e alle uova sode benedette. Ottima servita anche come antipasto, gustata da sola e perfetta sia calda che fredda. Per la cottura della torta al formaggio è necessario possedere una teglia dai bordi molto alti, 10/12 centimetri, possibilmente di alluminio. Un’altra torta pasquale salata è quella con le uova sode che vi invitiamo a provare.