Tortano napoletano: la ricetta
Il tortano napoletano è una torta rustica tipica napoletana, preparata per Pasqua: ha una forma a ciambella ed è farcito con formaggi e salame.
Il tortano napoletano è una torta rustica tipica della cucina campana. Viene generalmente preparato durante il periodo pasquale: ha una forma a corona che simboleggia la corona di spine di Cristo. Il tortano è ottimo sia caldo che freddo, per questo è ideale anche per il classico picnic di Pasquetta. L’ingrediente fondamentale per la realizzazione di questa ricetta è lo strutto, che non può essere sostituito con altri grassi come olio o burro. Il ripieno del tortano napoletano può essere arricchito da salumi e formaggi: tradizionalmente si utilizza il caciocavallo o la provola e in tempi più recenti il parmigiano. Oltre al salame napoli, potete sceglie di utilizzare anche la mortadella o il prosciutto cotto, è possibile farcire con uova sode tagliate a spicchi. Questa ricetta è molto simile a quella del casatiello, dalla quale si differenzia per la mancanza di uova sulla superficie. Nella nostra versione del tortano napoletano viene utilizzata la metà del lievito che solitamente si trova nelle classiche preparazioni, questo permette di ottenere un impasto più digeribile: saranno necessarie però più ore di lievitazione. Se preferite la preparazione tradizionale basta utilizzare 25 g di lievito, non dimenticate però che un lievitato ripieno impiega normalmente più tempo a lievitare rispetto ad un impasto senza farcitura.