- SPECIALI
- Grana Padano
Trippa alla fiorentina, dalla Toscana
Ingredienti per 4 persone
- Trippa1 kg
- Pomodori pelati500 g
- Vino bianco100 ml
- Sedano1 gambo
- Carote1
- Cipolle1
- Aglio2 spicchi
- Alloro2 foglie
- Grana Padano grattugiato80 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La trippa alla fiorentina è un secondo piatto tipico della cucina del capoluogo toscano. Perfetta da preparare nelle giornate più fredde, la trippa alla fiorentina è un piatto povero, tipico della cucina contadina, sostanzioso e molto gustoso, diffuso fin dall’antichità. La trippa è un alimento ipocalorico, ricco di sali minerali come ferro, fosforo, potassio, sodio, è un alimento proteico e contiene molte vitamine. In commercio si trova la trippa precotta e la seconda cottura rende la trippa morbida e molto saporita. Questa ricetta risulta molto semplice da realizzare utilizzando la trippa precotta e per prepararla occorrono pochi ingredienti. Per ottenere un piatto gustoso fate insaporire la trippa nel soffritto di sedano, carota , aglio e cipolla, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol e proseguite la cottura, a fuoco lento, aggiungendo pomodori pelati e alloro. A fine cottura aggiungete alla trippa il parmigiano grattugiato e accompagnatela con fette di pane toscano tostato. Per rendere la trippa ancor più saporita potete aggiungere altre erbe aromatiche tritate finemente, come ad esempio salvia, maggiorana e rosmarino.
Preparazione Trippa alla fiorentina
Tagliate la trippa a striscioline e sciacquatela accuratamente sotto l'acqua corrente. Tagliate finemente il sedano, la carota e la cipolla; pelate l'aglio e schiacciatelo.
Versate abbondante olio in una pentola, aggiungete le verdure tritate insieme all'aglio schiacciato e lasciate insaporire a fuoco medio per circa 5 minuti; quindi aggiungete la trippa e l'alloro, lasciate insaporire ancora 5 minuti, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
Proseguite la cottura aggiungendo i pomodori tritati grossolanamente; regolate di sale e pepe e fate cuocere con il coperchio per circa 1 ora. Se occorre aggiungete acqua durante la cottura.
A fuoco spento spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su celiaci, cucina toscana, economiche, secondi piatti carne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.