Troccoli al ragù di pollo: ricchi di sapore
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (troccoli freschi)400 g
- Pollo300 g
- Prosciutto (cotto)100 g
- Carote80 g
- Sedano40 g
- Cipolle1
- Zucchine150 g
- Pomodori (passata)500 ml
- Rosmarino1 rametto
- Salvia1 rametto
- ParmigianoQuanto basta
- Latte40 ml
- Vino (bianco)120 ml
- Olio extravergine di oliva80 ml
- Zucchero2 cucchiai
- SaleQuanto basta
I troccoli al ragù di pollo sono un primo piatto ricco e molto saporito, da preparare per un pranzo della domenica in famiglia. La carne di pollo rende il classico ragù più leggero e delicato, ma l’aggiunta di zucchine, prosciutto, zucchero e latte trasforma una preparazione usuale in un piatto invitante. Potete utilizzare macinato di pollo oppure comprare il petto e tritarlo nel mixer, per un risultato più rustico tagliatelo al coltello, insieme alle verdure, ed avrete un ragù con pezzi più consistenti all’assaggio che si sposano bene con la pasta. I troccoli sono un formato di pasta tipico della Puglia, in particolare della provincia di Foggia; si preparano con semola di grano duro molto fine e acqua. C’è uno strumento tradizionale apposito per la realizzazione di questa pasta: il troccolaturo, appunto, dal quale il prodotto prende il nome. Il formato è simile ai tonnarelli tipici dell’Abruzzo o ai bigoli del Veneto, dai quali si distinguono per l’assenza, nella versione pugliese, delle uova; la rusticità di questa pasta fresca la rende ideale per essere accompagnata da condimenti ricchi e saporiti come questo ragù di pollo e verdure oppure con una simil carbonara con asparagi e pomodori, tipica della Daunia, la regione geografica che coincide con la quasi totalità della provincia di Foggia, patria del troccolo.
Preparazione Troccoli al ragù di pollo
- Tritate nel frullatore le carote, il sedano, la cipolla, le zucchine e il prosciutto. In una padella fate prendere calore all’olio extravergine di oliva e fate soffriggere il preparato.
- Tritate il pollo, aggiungetelo in padella e sgranate bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
- Sfumate con il vino bianco e aspettate che l’alcool evapori.
- Avvolgete la salvia e il rosmarino in un foglio di garza e aggiungetelo in padella in modo che vengano rilasciati gli aromi.
- Aggiungete la passata di pomodoro, il latte, lo zucchero, 200 ml circa di acqua e lasciate cuocere il sugo a fiamma bassa per 40 minuti. Lessate i troccoli in abbondante acqua bollente salata e aspettate che il sugo sia ristretto.
Scolate la pasta e conditela con il ragù di pollo; servite caldo con una spolverata di Parmigiano.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Troccoli al ragù di pollo: ricchi di sapore inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.