- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Umbra
- Ricette Estive
Umbricelli al pomodoro: tradizione umbra
Ingredienti per 4 persone
- Farina400 g
- Pomodori (passata)600 ml
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Pecorino grattugiatoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- AcquaQuanto basta
Gli umbricelli al pomodoro sono un primo piatto tipico della cucina umbra, ideale da preparare per il pranzo della domenica in famiglia. Gli umbricelli sono una pasta fresca fatta in casa realizzata esclusivamente con acqua e farina, e rigorosamente senza uova. Sono dei grossi spaghettoni comuni a molte cucine regionali italiane. Nel prepararle potete variare le farine: utilizzate una parte di semola rimacinata di grano duro o farina integrale di grano tenero. Ricordate di formare gli umbricelli almeno un’ora prima in quanto hanno bisogno di riposo prima della cottura. Noi abbiamo preparato gli umbricelli al pomodoro nella versione più semplice: li abbiamo conditi con un sugo di pomodoro e basilico e del pecorino stagionato grattugiato. Potete condire gli umbricelli con un sugo in bianco di funghi e salsiccia, un ragù di carne oppure con delle verdure di stagione saltate in padella con formaggio e erbe aromatiche.
Preparazione Umbricelli al pomodoro
- Versate la farina con il sale in una ciotola e aggiungete acqua quanto basta ad ottenere un impasto omogeneo, occorrono circa 200 – 230 ml di acqua. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, copritelo con un canovaccio e fate riposare 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, prelevate delle piccole palline di impasto e arrotolatele con le mani fino a formare dei grossi spaghetti. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti, quindi disponete gli umbricelli su una spianatoia dopo averli ben infarinati e fateli riposare 1 ora.
- Preparate il sugo: sbucciate l’aglio e trasferitelo in una padella con qualche cucchiaio di olio. Dopo qualche minuto aggiungete la passata di pomodoro e il sale e proseguite la cottura per circa 20 – 25 minuti, o finché è ben ristretto. A fine cottura regolate di sale, eliminate l’aglio e aggiungete qualche foglia di basilico. Cuocete gli umbricelli in abbondante acqua bollente salata. Scolateli e conditeli con il sugo di pomodoro e il pecorino a piacere.
Variante Umbricelli al pomodoro
Aggiungete al sugo due salsicce sbriciolate e rosolate in padella.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Umbricelli al pomodoro: tradizione umbra inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.