- SPECIALI
- Ricette invernali
- Vellutate
Vellutata di cavolo: per l’inverno
Ingredienti per 4 persone
- Cavolo1
- Patate2
- Scalogno2
- Brodo vegetale1.5 l
- Pane (per crostini)200 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
La vellutata di cavolo è un primo piatto invernale ricco di nutrienti e facile da preparare. Le vellutate sono tra i piatti più piacevoli da consumare durante le giornate fredde e permettono di portare in tavola ortaggi di stagione in un piatto confortevole e gustoso. La famiglia dei cavoli racchiude tante varietà, tutte ricche di sali minerali, antiossidanti, fibre e vitamine; contengono una buona quantità di acqua che li rende alimenti utili a depurare il nostro organismo, sono poveri di grassi e zuccheri. Spesso non vengono apprezzati per le note amare che alcune varietà, come il cavolo nero, possiedono, ma preparati nel modo corretto vi riserveranno un gusto delicato. In questa ricetta abbiamo utilizzato il cavolo cappuccio verde che, privato dalle foglie esterne e abbinato a scalogno e patate, risulta particolarmente delicato e gustoso.
Preparazione Vellutata di cavolo
- Iniziate a preparare le verdure: tritate finemente gli scalogni, pelate le patate e tagliatele a tocchetti, private il cavolo delle foglie esterne e tagliate il resto a striscioline sottili.
- In una pentola capiente mettete a scaldare un giro di olio extravergine di oliva e fate dorare lo scalogno; unite le patate e il cavolo, salate e fate insaporire mescolando per cinque minuti circa. A questo punto coprite con il brodo vegetale caldo e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, fin quando le verdure risultano morbide.
- Nel frattempo preparate i crostini: tagliate il pane a cubetti, fate prendere calore a poco olio extravergine di oliva in una padella ampia e mettete a dorare i cubetti per circa cinque minuti, fin quando risultano ben croccanti.
- Una volta che le verdure per la vellutata risultano cotte frullate il tutto con il mixer ad immersione. Ponete nuovamente sul fuoco e fate cuocere fin quando la vellutata si restringe e assume una consistenza cremosa.
Impiattate la vellutata con una macinata di pepe fresco e servite con i crostini.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Vellutata di cavolo: per l'inverno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.