Vellutata di ceci con tagliolini croccanti
La Vellutata di ceci con tagliolini croccanti è un piatto unico per la stagione fredda, realizzatelo seguendo la nostra ricetta.
Ingredienti per persona
- 45
- 290 cal x 100g
- bassa
- Ceci lessi 1 kg
- Brodo vegetale 400 ml
- Pasta all'uovo (tagliolini) 300 g
- Origano quanto basta
- Patate 1
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione Vellutata di ceci con tagliolini croccanti
-
In una casseruola mettete un cucchiaio di olio extravergine, uno spicchio d’aglio e un rametto di origano. Fate scaldare e aggiungete i ceci, mettendone da parte un paio di cucchiai per decorare quando porteremo in tavola. Lasciate insaporire per 4-5 minuti, mescolando con cura. Quindi aggiungete un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
-
Lavate, sbucciate e tagliate a cubetti la patata. Unitela ai ceci in casseruola e coprite con il brodo vegetale (o con l’acqua di cottura, se avete cucinato i ceci in casa). Lasciate cuocere per circa mezz’ora.
-
Intanto, mettete sul fuoco un pentolino alto e stretto e versateci l’olio di arachidi, quindi portatelo alla temperatura di 180°C. Se non avete un termometro, potete verificare la temperatura mettendo nell’olio un cubetto di pane di un centimetro di lato: a 180°C dovrà dorarsi in 20 secondi.
-
Prendete 100 g di tagliolini e friggeteli, pochi per volta, avendo cura di lasciarli chiari. Scolateli e metteteli ad asciugare su carta assorbente. Assaggiate e aggiustate di sale.
-
Con un frullatore a immersione, frullate il composto di ceci fino a ottenere una crema omogenea. Se le bucce vi danno fastidio, usate un passa verdure.
-
Mettete i restanti tagliolini nel composto, verificando che non sia troppo denso. Deve essere più liquido di uno yogurt altrimenti, mentre la pasta cuoce, diventerà troppo pastoso. Se lo vedete troppo denso, aggiungete un po’ di brodo vegetale bollente, un cucchiaio per volta. Non appena la pasta è cotta (4-5 minuti, non di più), lasciate riposare per 5 minuti, tenendo al caldo.
-
Impiattate, decorando con i ceci interi e i tagliolini fritti. Aggiungete un filo d’olio extravergine e pepe nero macinato al momento.
Se vuoi aggiornamenti su cucina vegana, Cucina vegetariana, economiche, minestra, Zuppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Vegana, Cucina Vegetariana, Minestre, Piatti unici, Ricette Autunnali, Ricette invernali, Zuppe.