- SPECIALI
- Vellutate
Vellutata di verza
Ingredienti per 4 persone
- Verza800 g
- Patate a pasta gialla200 g
- Mandorle100 g
- Pistacchi100 g
- Pinoli50 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Brodo vegetale1 l
- Panna da cucina 4 cucchiai
La vellutata di verza è un primo piatto invernale, da servire per una cena leggera. La verza è un ortaggio a foglia, che si presta bene sia a cotture più brevi sia a preparazioni che prevedono una lunga cottura, come avviene per il risotto, lazuppa o questa crema. Quando comperate un cavolo verza accertatevi che anche le foglie esterne abbiano un colore intenso e una consistenza croccante, che il cespo sia piuttosto pesante e sodo. Per ottenere una vellutata cremosa utilizzate una verza fresca e patate a pasta gialla, se preferite una consistenza più rustica frullate il composto a intermittenza. Potete aromatizzare la vellutata di verza a vostro piacimento, per un gusto più orientale unite un cucchiaino di cumino, per una variante più mediterranea menta fresca. Completate la vellutata di zuppa con un cucchiaio di panna da cucina fatta in casa e mandorle, pinoli e pistacchi tostati.
Preparazione Vellutata di verza
- Lavate le patate, privatele della buccia e tagliatele a cubetti. Mondate la verza eliminando le foglie più esterne e il torsolo. Tagliatela grossolanamente e lavatela con acqua corrente. In una casseruola fate scaldare poco olio, unite le patate e la verza e fate rosolare per qualche minuto. Versate il brodo caldo, regolate di sale e continuate la cottura per 30 minuti.
- Tostate le mandorle, i pistacchi e i pinoli in una padella antiaderente. Frullate la verza fino ad ottenere una consistenza cremosa, se la vellutata dovesse risultare troppo fluida fatela rapprendere per qualche minuto a fuoco dolce. Versate la vellutata in ogni piatto da portata, completate con la frutta secca e un cucchiaio di panna, servite calda.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Vellutata di verza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.