- SPECIALI
- Vellutate
Vellutata di piselli e patate
Ingredienti per 4 persone
- Piselli freschi con bacello700 g
- Patate piccole2
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Cipollotti2
- Menta1 rametto
- Panna4 cucchiai
- Brodo vegetale400 ml
La vellutata di piselli è un piatto primaverile ideale per chi desidera fare un pasto leggero senza rinunciare al sapore. Impiegando piselli freschi, più morbidi e saporiti rispetto a quelli surgelati, otterrete una zuppa dal gusto e dal profumo più intenso. Dal punto di vista nutrizionale, le vellutate, come ad esempio quella estiva di zucchine, sono un’ottima alternativa ai primi piatti a base di pasta e sono perfette per assumere il giusto quantitativo di vitamine e minerali. La vellutata di piselli è estremamente versatile: cambiando l’erba aromatica, con cui si decide di insaporirla, si ottiene un piatto sempre nuovo. La menta è indicata per creare una nota fresca, il basilico per un sapore mediterraneo. Arricchita con panna e patate, la vellutata di piselli si può servire in coppette o piccoli bicchieri durante le cene a buffet.
Preparazione Vellutata di piselli
Sgranate accuratamente i piselli.
Lavate, mondate e affettate grossolanamente i cipollotti, utilizzando anche la parte verde purché non sia fibrosa. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. In una casseruola scaldate l’olio a fiamma bassa, unite i cipollotti e fate rosolare.
Aggiungete le patate a tocchetti e i piselli freschi. Coprite le verdure con il brodo vegetale, continuate la cottura per circa 20 minuti. Unite le foglioline di menta lavate, spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione. La vellutata deve avere una consistenza fluida.
Versate la zuppa nei piatti fondi e aggiungete, al centro di ogni piatto, 1 cucchiaio di panna fresca. Create una piccola decorazione aiutandovi con una bacchetta o uno stuzzicadenti.
Vino in abbinamento
Dolcezza, cremosità e sensazioni vegetali: sono le sensazioni dominanti di questa zuppa. Serve in abbinamento un bianco che non giochi sulle sensazioni acide ma che riesca ad essere sapido con la giusta freschezza: un Sylvaner altoatesino.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Vellutata di piselli e patate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.