Verza con salsiccia, per l’inverno
Ingredienti per 4 persone
- Salsicce4
- Verza1 kg
- Cipolle100 g
- Aglio1 spicchio
- Aceto bianco30 ml
- Olio extravergine di oliva30 g
- SaleQuanto basta
La verza con salsicce è un tipico piatto invernale molto diffuso nel Nord Italia, perfetto da servire nei mesi più freddi. Facile da preparare, questo secondo piatto rustico può diventare un piatto unico se si aggiunge una porzione polenta calda. Scegliete salsicce piuttosto magre scegliendole di solo suino se amate i sapori più intensi o realizzate con una parte di carne di vitello se invece amate i sapori più delicati. Prestate attenzione alla cottura delle salsicce, dopo averle rosolate su entrambi i lati, sfumate con un bicchiere di aceto per sgrassarle. Continuate la cottura finché non sono ben cotte al cuore. Cuocete un trito di cipolla bianca e aglio nel fondo di cottura della salsiccia, in questo modo il piatto acquista sapore e aromi. Scegliete una verza freschissima, accertatevi che il cespo sia ben sodo e che le foglie si presentino compatte. La verza, ortaggio ricco di vitamine K, A e C, giunge a maturazione durante la stagione fredda per questo è spesso utilizzato all’interno di zuppe e piatti invernali corroboranti.
Preparazione Verza con salsiccia
Mondate la verza, lavatela accuratamente e poi trasferitela in uno scolapasta. Tagliatela a listarelle e tenete da parte.
In una padella antiaderente riscaldate l’olio, aggiungete le salsicce e rosolatele per due minuti, giratele e continuate la cottura per due minuti. Sfumate con l’aceto e continuate a cucinarle a fiamma media fino che non sono dorate in modo uniforme.
Togliete le salsicce e tenetele in caldo.
Nella stessa padella aggiungete la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato, rosolateli per qualche minuto a fiamma dolce.
Eliminate l’aglio e unite la verza, aggiungete sale e pepe, mescolate e coprite con un coperchio. Cuocete a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto fino che la verdura diventa tenera. A cottura ultimata aggiungete le salsicce, mescolate e spegnete la fiamma. Coprite la padella e lasciate riposare 10 minuti prima di portare a tavola.
Variante Verza con salsiccia
Se vi piace una nota piccante, aggiungete uno o due peperoncini spezzati durante la cottura della verza.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Verza con salsiccia, per l'inverno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.