- SPECIALI
- Ricette Autunnali
- Ricette di Natale
Zampone e lenticchie: portare in tavola la tradizione
Ingredienti per 6 persone
- Zampone fresco1
- Lenticchie300 g
- Cipolle1
- Sedano2 gambi
- Carote1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Lo zampone e lenticchie è un piatto immancabile di ogni cenone di Capodanno che si rispetti. Nulla vieta, tuttavia, di realizzarlo durante tutta la stagione invernale quando gustare un pietanza corroborante come questa diventa un vero piacere. Dietro lo zampone e lenticchie si cela un significato preciso: l’augurio di fortuna e ricchezza per l’anno nuovo con la speranza di trasformare le lenticchie mangiate in altrettante monete. A differenza del cotechino, lo zampone è rivestito di cotenna di maiale. Il suo interno è costituito invece di carne di maiale e cotenna tritate insaporite con pepe, noce moscata e chiodi di garofano. Lo zampone è facilmente reperibile nel periodo che precede il Natale nei centri commerciali o nei negozi di gastronomia. Lo si può acquistare fresco o precotto. La scelta è dettata semplicemente dal tempo a disposizione. Nel primo caso, occorre fare lessare lo zampone almeno per un paio di ore avvolto in un panno da cucina rivestito o meno da carta stagnola. Nel secondo caso, invece, basteranno 30 minuti. Per le lenticchie, sarà sufficiente sciacquarle e lasciarle in ammollo per un paio di ore, per poi cucinarle in una pentola dai bordi alti per 40 minuti. Si tratta di una preparazione costituita da pochi ingredienti sicché per una buona riuscita del piatto scegliete ingredienti di qualità.
Preparazione Zampone e lenticchie
- Sciacquate bene le lenticchie e copritele con abbondante acqua fredda e fatele riposare per un paio di ore.
- Trascorso questo tempo, tritate finemente la cipolla, i gambi di sedano e la carota.
- Versate in una pentola abbastanza capiente un filo di olio extravergine di oliva. Accendete la fiamma e fate scaldare. Unite le verdure tritate e fatele soffriggere per circa 8 minuti.
- Unite le lenticchie scolate e fatele insaporire. Copritele con acqua calda e fatele lessare per 30-40 minuti, il tempo necessario per farle diventare tenere. Regolate di sale e pepe.
- Nel frattempo bucherellate lo zampone e avvolgetelo in un panno da cucina (precedentemente lavato senza l'utilizzo di detersivi o agenti chimici). Avvolgetelo ulteriormente nella carta stagnola ed immergetelo in una pentola piena di acqua fredda, tanta da coprirlo completamente. Accendete la fiamma e fatelo cuocere su fiamma bassa per 2 ore. Una volta pronto lo zampone tagliatelo a fette non troppo sottili.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zampone e lenticchie: portare in tavola la tradizione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.