Zeppole al forno
Ingredienti per 6 persone
- Uova3
- Acqua180 ml
- Burro45 g
- SaleQuanto basta
- Farina150 g
- Latte300 ml
- Vaniglia1/2 bacca
- Tuorlo3
- Zucchero70 g
- Limone non trattato (buccia)Quanto basta
- Amarene sciroppateQuanto basta
- Zucchero a veloQuanto basta
Le zeppole al forno sono una versione più leggera e delicata delle zeppole fritte. Il procedimento di preparazione dell’impasto è lo stesso nelle due versioni, fatta eccezione per la quantità di burro utilizzato che in quelle al forno è inferiore. Si tratta di una pasta choux dal sapore neutro cotta al forno così come si fa per i comuni bignè. I dolci così ottenuti vengono farciti con la crema pasticcera aromatizzata al limone o alla vaniglia e decorati con amarene sciroppate. Per ottenere ottime zeppole bisogna fare molta attenzione all’impasto, che non deve essere né troppo duro né troppo liquido. Importante è, inoltre, non cuocerle troppo poco e lasciarle raffreddare nel forno spento per evitare che si sgonfino. Le zeppole al forno sono un dolce dalle antichissime origini, è tipico della pasticceria campana, in particolare della tradizione napoletana, e viene confezionato in occasione del Carnevale e del giorno di San Giuseppe, tanto da diventare nel sud dell’Italia il simbolo dolciario della festa del papà che cade per tradizione il 19 marzo. Le zeppole possono essere anche farcite con panna montata o crema alla gianduia e realizzate in formato mignon.
Preparazione Zeppole al forno
In un pentolino fate bollire l’acqua con il burro e un pizzico di sale. Togliete dal fuoco e versate in una sola volta 120 g di farina setacciata.
Riportate sul fuoco e mescolate fino a ottenere un impasto compatto e che si stacca dai bordi della pentola. Fate raffreddare.
Preparate la crema pasticcera portando a bollore 300 ml di latte insieme ai semini della bacca di vaniglia.
Montate i tre tuorli con lo zucchero finché il composto non diventa chiaro e spumoso. Aggiungete la restante farina setacciata e mescolate. Unite a filo il latte passandolo per un colino e mescolate velocemente.
Riportate sul fuoco e cuocete la crema senza smettere mai di mescolare fino a ottenere la densità desiderata. Togliete dal fuoco e coprite con la pellicola a contatto in modo che non si formi una crosticina sulla superficie.
Riprendete l’impasto preparato in precedenza e aggiungete la buccia del limone grattugiata e le uova una alla volta, facendo attenzione che ogni uovo venga ben assorbito dall’impasto prima di unire l’altro. Usate eventualmente le fruste elettriche.
Versate l’impasto in un sac à poche con la bocchetta a stella e formate, su una placca rivestita da carta da forno, dei dischi di impasto con un foro al centro. Infornate a 200 °C per 15 minuti, abbassate la temperatura fino a raggiungere 180 °C e cuocete per altri 15 minuti. Fate raffreddare le zeppole nel forno spento.
Tagliate le zeppole a metà e farcitele con la crema pasticcera. Decorate con un’amarena sciroppata. Servite cospargendo con poco zucchero a velo.
Variante Zeppole al forno
Per decorare le zeppole si possono utilizzare anche ciliegie candite o marmellata di ciliegie.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zeppole al forno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.