Home Ricette Dolci Zeppole aquilane: non le solite zeppole

Zeppole aquilane: non le solite zeppole

Le zeppole aquilane sono un dolce che si può portare in casa durante tutto l’anno ma specialmente per la festa del papà

di Eleonora Tiso

Le zeppole aquilane sono dei dolci lievitati e fritti tipici della tradizione gastronomica abruzzese legata alla festa di San Giuseppe. Come tutte le zeppole, anche queste sono rigorosamente fritte e cosparse di zucchero ma, a differenza delle tradizionali zeppole di San Giuseppe, non sono fatte di pasta bigné. Le zeppole aquilane non vengono farcite con la crema, ma si preparano con un impasto a base di patate lesse e semolino a cui molti aggiungono anche qualche cucchiaino di mosto cotto. Scegliete di aromatizzarle con la scorza di un limone non trattato o se vi piace un sapore agrumato intenso aggiungete anche la scorza di una arancia. Se invece preferite i gusti meno intensi usate una bacca di vaniglia. Preparate un impasto morbido, per la lavorazione noi abbiamo utilizzato una planetaria, in caso non ne possedeste una potete lavorarlo a mano avendo cura di non far riscaldare troppo la massa. Il risultato sono delle zeppoline soffici e dorate che, come tradizione vuole, non sono a forma di ciambella come le classiche graffe ma vengono chiuse a mo’ di fiocchetto incrociando le due estremità.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 45 min
  • Tempo di riposo 180 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Zeppole aquilane

  1. Mettete nella ciotola della planetaria le patate schiacciate, le farine (la manitoba e 100 g di farina 0), il semolino, 50 g di zucchero, la buccia grattugiata del limone, il miele.

  2. Aggiungete quindi il lievito sciolto nell’acqua e il latte, unite anche l’uovo e il sale.

  3. Impastate con la foglia a velocità media, quindi iniziate ad incorporare il burro morbido, un pezzetto alla volta man mano che verrà assorbito. Utilizzate quindi il gancio per incordare bene l’impasto, che dovrà risultare liscio ed elastico. Formate un panetto e fate lievitare fino al raddoppio in un luogo tiepido lontano da correnti d’aria.

  4. Trasferite l’impasto su un piano ben infarinato, ricavate dei piccoli cilindri e incrociateli come per formare un fiocchetto. Fate lievitare ancora per altri 30 minuti.

  5. Friggete le zeppole aquilane in abbondante olio caldo, quando saranno gonfie e dorate scolatele e passatele nello zucchero semolato.