Home Ricette Secondi piatti Zucchine ripiene con pomodoro

Zucchine ripiene con pomodoro

La bella stagione è segnata dal ritorno delle zucchine: ecco come farle ripiene con pomodoro per un secondo gustoso ed appagante che piace a tutti.

di Roberta Favazzo

Le zucchine ripiene con pomodoro sono un piatto estivo delizioso e facile da preparare. Risultano molto gustose e leggere grazie alla consistenza delicata dell’ortaggio, che si sposa perfettamente con il sapore fresco e acidulo del pomodoro e del ripieno, arricchito con formaggio e mollica di pane, che rende il piatto comunque appagante e perfetto da servire come secondo. Se siete in cerca di ricette vegetariane con le quali deliziare i vostri amici durante la bella stagione, segnatevi questa. Li farete felici.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Zucchine ripiene con pomodoro

  1. Per prima cosa, procurate delle zucchine fresche, lavatele e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaino, svuotate la polpa e mettetela da parte.

  2. In una padella, versate dell’olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio. Aggiungete la polpa delle zucchine tagliata a cubetti insieme ai pomodorini a pezzetti.

  3. Fate cuocere per qualche minuto, quindi spegnete la fiamma e fate raffreddare. Unite adesso la mollica di pane precedentemente messa a bagno nel latte e successivamente strizzata e sbriciolata, l’uovo e il formaggio grattugiato. Mescolate bene.

  4. A questo punto, riempite le zucchine con il ripieno che avete preparato e mettetele in una teglia da forno. Cospargetele con altro formaggio grattugiato e infornate a 180 gradi per circa 25-30 minuti (gli ultimi 3-4 minuti potete accendere il grill), o finché le zucchine risultano morbide e la superficie dorata.

Zucchine ripiene con pomodoro, come si conservano

Le zucchine ripiene si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, coperte con pellicola trasparente o inserite in un contenitore ermetico. Se volete conservarle per un periodo più lungo, potete congelarle. Per farlo mettetele in un contenitore adatto per il freezer e copritele con pellicola trasparente o con un coperchio ermetico. Etichettate il contenitore con la data di congelamento e conservatelo nel freezer. Per scongelarle, basterà trasferirle dal freezer al frigorifero la sera precedente. In alternativa, potete scongelarle nel forno a microonde, ma tenete in conto che dopo essere state scongelate possono perdere un po’ di consistenza.

Zucchine ripiene con pomodoro, varianti

Sono già di per sé una preparazione molto gustosa e saporita, ma se volete apportare alcune varianti potete aggiungere del tonno sott’olio precedentemente fatto sgocciolare e successivamente sminuzzato. Potete anche sostituire la mollica di pane con il riso, se preferite un ripieno più sostanzioso (usate quello integrale o il basmati a vostra scelta). Ancora, potete usare altri formaggi: se volete dare un tocco di originalità alla ricetta, potete sostituire il parmigiano con il pecorino, il gorgonzola o la feta. Infine, puntate sulle erbe aromatiche, capaci come poche di rinnovare il gusto e donare freschezza.

Variante Zucchine ripiene con pomodoro

Potete optare per le zucchine ripiene di pomodori e salsiccia, una variante per gli onnivori che risulta sempre gradita.