Home Ricette Contorni Zucchine saltate in padella

Zucchine saltate in padella

Le zucchine saltate in padella costituiscono uno dei più classici contorni di verdure estivi: ecco come prepararle per accompagnare qualunque secondo piatto. Assicuratevi di aver acquistato delle zucchine di piccole dimensioni e di tagliarle a fette regolari. Saltatele in padella fino a che non sono ben cotte ma non disfatte. Potete aggiungere erbe aromatiche sia secche che fresche, noi preferiamo prezzemolo o basilico tagliati finemente.

di Roberta Favazzo

Le zucchine saltate in padella sono un contorno semplice e gustoso, che si prepara in pochi minuti e si adatta a molte pietanze diverse. Si prestano infatti ad accompagnare secondi a base di carne, di pesce, di uova o formaggi. Oppure possono essere usate come ripieno di strudel e torte salate. Possono diventare il condimento della pasta o la farcia dei panini. Se siete in cerca di un modo facile e gustoso per mangiare le zucchine, non potete non provarle.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Cottura 20 min
  • Calorie 75 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Zucchine saltate in padella

  1. Lavate le zucchine, tagliatele a fette e tenetele da parte. In una padella antiaderente, scaldate l’olio extravergine di oliva e l’aglio sbucciato e schiacciato.

  2. Aggiungete le zucchine tagliate e fatele saltare a fuoco medio-alto per 5-7 minuti, finché non saranno dorate e tenere. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Unite eventualmente delle erbe aromatiche fresche (come basilico, prezzemolo o timo) per insaporire il piatto. Spegnete il fuoco e servite le zucchine calde o tiepide.

Quante calorie hanno le zucchine in padella?

Le calorie delle zucchine saltate in padella dipendono dalle quantità e dal tipo di olio utilizzato per la cottura. Tuttavia, in media, 100 grammi di zucchine saltate in padella contengono circa 70-80 calorie. Le zucchine sono infatti un alimento povero di calorie e ricco di nutrienti, tra cui vitamine (come la vitamina C, la vitamina A e la vitamina K) e minerali (come il potassio e il magnesio). Inoltre, sono una fonte di fibre e acqua, che aiutano a regolare la digestione e a mantenere l’idratazione dell’organismo.

Come sbollentare le zucchine?

Sbollentare le zucchine è un metodo di cottura molto semplice e veloce che permette di renderle morbide e tenere, conservando al contempo il loro colore verde intenso e il loro sapore delicato. Lavatele e tagliatele a rondelle o a cubetti; portate a ebollizione una pentola d’acqua salata ed immergetevi le zucchine lasciandole cuocere per circa 2-3 minuti, finché saranno tenere ma non troppo molli. Scolatele con una schiumarola ed utilizzatele nella ricetta di turno.

Variante Zucchine saltate in padella

Per una variante più ricca ma sempre leggera, provate le zucchine in padella con cipolla e pomodoro.

Se le zucchine sono in stagione e volete sapere come prepararle ecco qualche ricetta: