Zuppa alla clorofilla: verdure primaverili
15 Maggio 2018
La zuppa alla clorofilla è un minestrone da realizzare in primavera con verdure fresche: utilizzate finocchi, zucchine, asparagi e spinaci. Il verde degli ortaggi è dato dalla clorofilla, ricca di magnesio, che aiuta a regolare il metabolismo di grassi e zuccheri. Il verde è il colore dell’equilibrio energetico, è calmante, disintossicante e antinfluenzale. Utilizzate verdure freschissime e non prolungate troppo a lungo la cottura.
Preparazione Zuppa alla clorofilla
Lavate tutte le verdure e mondatele. Sbucciate la cipolla, e tritatela finemente.
Versate un giro di olio in una pentola e aggiungete al suo interno il trito di cipolla. Lasciate appassire la cipolla per qualche minuto.
Tagliate a cubetti il finocchio, eliminando le estremità verdi, e incorporatelo agli altri ingredienti nella pentola. Tenete da parte i ciuffi per la decorazione finale.
Eliminate la parte dura degli asparagi e riducete la parte verde in pezzi non troppo piccoli. Mettete in pentola anche gli asparagi.
Affettate, per il lungo, la zucchina, riducetela a cubetti e unitela agli altri ingredienti nella pentola. Mescolate e lasciate cuocere a fiamma vivace.
Sminuzzate gli spinaci e aggiungeteli alla zuppa. Estraete i semi del cardamomo dai baccelli e metteteli in pentola. Ricoprite di acqua, salate e pepate. Lasciate cuocere per mezz'ora.
Impiattate e decorate con i semi di zucca, l’olio e i ciuffi di finocchio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.