Zuppa alla pavese, nutriente e rustica
La zuppa alla Pavese è un primo piatto della cucina popolare lombarda tipica della città di Pavia da cui prende il nome. Semplice da realizzare, può essere portata in tavola quando si ha voglia di una cena corroborante ma che necessiti di poco tempo di preparazione. L’origine di questo piatto affonda le proprie radici nella storia, pare che sia stata per la prima volta nel 1525 da una contadina per il re di Francia Francesco I caduto prigioniero dei Lanzichenecchi. La tradizione vuole che la zuppa alla Pavese venga preparata con un brodo denso di gallina, potete però sostituirlo con brodo di pollo fatto in casa o brodo di carne.
Preparazione Zuppa alla Pavese
Tagliate il pane casereccio in 8 fette. Devono essere spesse un cm ed essere private della crosta se troppo dura.
In una padella capiente sciogliete il burro a fuoco dolce. Disponete le fette di pane e fatele dorare su entrambi i lati.
In una terrina monoporzione adagiate due fette di pane. Sgusciate un uovo su ciascuna fetta di pane. Ricoprite con il parmigiano grattugiato e con un mestolo abbondante di brodo di carne caldo. Infornate per 10 minuti a 150°C.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zuppa alla pavese, nutriente e rustica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.